Le casseforti a combinazione elettronica ti consentono di custodire i tuoi oggetti di valore grazie ad un blocco numerico opportunamente scelto. Queste casseforti funzionano secondo lo stesso principio dei lucchetti con combinazione, ma facilitano l’inserimento di un codice.
I modelli nuovi presenti sul mercato hanno tra l’altro forme e dimensioni diverse quindi troverai una vasta gamma di prodotti che non sempre funzionano secondo gli stessi meccanismi e criteri, risultando a volte anche molto ostici quando si tratta di andare a riparare eventuali malfunzionamenti.
In questi casi, l’assistenza tecnica di un fabbro specializzato può risultare davvero fondamentale per aprire la cassaforte elettronica e recuperare i tuoi oggetti preziosi. Tuttavia ci sono una serie di procedure che puoi applicare prima di chiamare il tecnico, sempre se ti ritieni in grado a livello di manualità per effettuare tali operazioni. Vediamo insieme di che si tratta!
I vari passaggi per l’apertura della cassaforte elettronica
Per aprire la tua cassaforte elettronica in primis devi immettere il codice sulla tastiera situata nella parte anteriore della stessa. In secondo luogo devi sapere che alcuni modelli richiedono di inserire un carattere speciale tipo il cancelletto prima e dopo il codice.
Premesso ciò, va altresì aggiunto che la cassaforte dovrebbe emettere un segnale acustico, e deve avere un LED che diventa verde o visualizzare la voce open se il codice lo hai inserito correttamente. Dopo aver espletato questa fase, il passaggio successivo prevede la rotazione della maniglia verso destra entro cinque secondi dall’inserimento corretto del suddetto codice. Se aspetti troppo a lungo, la cassaforte si bloccherà e dovrai inserire di nuovo il codice.
Se tuttavia hai dimenticato il codice, puoi usare una chiave di emergenza fornita all’atto dell’acquisto e che può ritornarti utile anche nel caso in cui le batterie sono scariche. Per ottemperare a ciò, devi rimuovere il copri tastiera dalla maniglia o dal pannello di controllo per scoprire la serratura.
Modifica dei codici della cassaforte elettronica
Se intendi inserire dei nuovi codici per aprire la tua cassaforte elettronica posiziona quest’ultima in modalità di reimpostazione. A tale proposito, devi sapere che su alcuni modelli è necessario tenere premuta l’ultima cifra del codice o il pulsante asterisco. Premesso ciò, una volta aperta, devi immettere il nuovo codice sulla tastiera e premere il tasto cancelletto.
Alcune casseforti potrebbero richiedere di premere anche cancelletto o una lettera per completare il codice. Se anche la tua necessita di tale operazione, ti conviene inserire nuovamente il nuovo codice per confermare di averlo digitato correttamente.
Per qualsiasi evenienza, è sempre meglio leggere il libretto fornito insieme alla cassaforte, in quanto al suo interno ci saranno sicuramente istruzioni precise che dovrete mettere in pratica per risolvere il problema, o quanto meno per chiamare il fabbro o il tecnico in questione sicuri del fatto che sono stati provati tutti i metodi ordinari previsti dalla casa produttrice per la risoluzione del problema.
Sostituzione della batteria di una cassaforte elettronica
Se la tua cassaforte elettronica ha le batterie scariche per sostituirle ti basta individuare e rimuovere il coperchio della calettatura che le contiene. Una volta ottenuto l’accesso al vano, non ti resta che inserire le nuove batterie. A margine devi altresì sapere che dopo questa operazione devi immettere di nuovo il codice di accesso sulla tastiera, poiché la sostituzione della fonte alimentatrice comporta il reset della struttura.
Sono molti i casi in cui il problema è elettrico, in quanto basta un semplice difetto di collegamento per rendere inutilizzabile il sistema presente all’interno dell’apparecchiatura. In ogni caso, è sufficiente chiamare l’assistenza tecnica del prodotto o, in alternativa, un tecnico specializzato in casseforti.
Spero che questo contenuto ti sia stato utile per lavorare sulla tua cassaforte elettronica, un accessorio fondamentale all’interno della tua casa, integrabile anche con il sistema domotico, nel caso avessi intenzione di realizzarne uno.