Come creare oggetti di design… riciclando

0
140
oggetti-di-design-riciclando

Il mondo è cambiato profondamente negli ultimi anni. Oggi, esistono delle problematiche che, di fatto, tediano il nostro quieto vivere da diversi anni, ma a cui si è cominciato a dar peso, purtroppo, molto tardi. Tra queste, spiccano sicuramente quelle relative all’ambiente e, nella fattispecie, all’impronta di inquinamento che ognuno di noi diffonde quotidianamente. Non si tratta più soltanto di una colpa delle multinazionali, ma anche di una vicissitudine sorta a fronte di uno sfruttamento individuale ed inconsapevole di risorse esauribili. Oggi, comunque, siamo tenuti a vincere questa sfida contro l’inquinamento, nei modi più disparati e, anche aguzzando l’ingegno.

Sì, perché riciclare ed essere più eco-friendly, riducendo il nostro impatto ambientale, non significa soltanto fare dei compromessi o sacrificare qualcosa dal punto di vista consumistico, ma anche aguzzare un po’ l’ingegno e trovare, in alcune pratiche, degli incipit creativi particolarmente stimolanti. Si tratta della tesi posta in essere dal cosiddetto upcycling, anche conosciuto come riciclo creativo, in cui si dà nuova vita agli oggetti con inventiva, talvolta attribuendogli anche un valore maggiore.

Rispetto al riciclo, comunque, l’upcycling prevede il riutilizzo di una risorsa o di un oggetto che, grazie al fai da te, torna a nuova vita, magari in una veste inedita e, per certi versi, inaspettata, invece di esser smaltita nei centri e, dunque, venire in ogni caso trattata. Il riciclo creativo è una pratica sempre più inflazionata tra le persone, soprattutto quando si scopre che, con un minimo di dimestichezza, si possono creare veri e propri oggetti di design. In questa guida, intendiamo mostrarvi proprio qualche suggerimento del genere, mentre per ulteriori approfondimenti, vi consigliamo di visitare questa sezione di nonsoloriciclo.

Parete attrezzata green

Chi ha detto che i componenti d’arredo debbano essere per forza costosi e provenienti da una filiera non etica nei confronti dell’ambiente? Un elemento ricercato ed unico della propria casa, del resto, contribuisce ampiamente ad impreziosire l’ambiente in cui esso viene installato e, quale modo migliore per farlo se non grazie ad una parete attrezzata composta da cassette per la frutta. Lo shape rettangolare di queste ultime le rende perfette per creare delle mensole su cui poter appoggiare piantine, soprammobili o fotografie. Insomma, nelle tecniche di upcycling non c’è davvero limite alla fantasia, lasciando all’autore dell’opera libero arbitrio su ogni procedura e sul fine ultimo del nuovo oggetto creato.

Tappetini in sughero per bagno e cucina

Un’altra soluzione molto interessante e, di sicuro, meno impegnativa, può essere attuata conservando i tappi di sughero delle bottiglie di vino o champagne e, in generale, gli oggetti composti da questo materiale. Soprattutto i più festaioli e gli amanti dei migliori calici ne avranno stappati e ne stapperanno parecchi. Conservandoli e con un minimo di ingegno, dai tappi di sughero si possono ottenere dei simpatici e raffinati tappetini antimacchia, ideali per la cucina, ma anche per il bagno.

Porta CD di design

Rimanendo in tema vino ed inguaribili romantici, si potrebbe pensare di ospitare la propria collezione di vinili o CD all’interno di confezioni caratteristiche. In questi casi, le cassette di vino si rivelano la migliore opzione, essendo generalmente in legno e presentando anche delle stampe dall’estetica raffinata. Spesso, queste cassette vengono gettate via ingiustamente, quando potrebbero, invece, essere leggermente rimaneggiate per diventare dei graziosi porta CD o vinili nel caso di quelle più grandi.

Orologio di recupero

Gli orologi possono, effettivamente, essere creati partendo da ogni materiale in grado di ospitarne lancette e meccanismo, anche di piccole dimensioni. Ciò vuol dire che sotto questa voce si possono nascondere orologi fatti con dischi in vinile, ma anche con ruote di bicicletta da utilizzare in garage, ad esempio.