
Oggetti di design famosi nel nuovo post a cura di Casa News
Sempre alla ricerca di nuove forme ed identità, il mondo del design estende il concetto comune di arte ad ogni tipo d’espressione o linguaggio. Sono molti gli oggetti di design famosi attraverso cui poter riscoprire e decriptare l’evoluzione di questo mondo colorato e stimolante.
Nell’articolo di oggi daremo spazio a quelli più famosi.
Il ruolo degli oggetti di design famosi non ha sovvertito solo le regole dell’arredo domestico. La vera rivoluzione messa in atto dagli stessi ha infatti avuto luogo sulla scena artistica, che a partire dagli anni Venti ha iniziato a riconoscere il valore dietro al disegno industriale di una sedia o di un soprammobile innovativo. Il vero boom del design, tuttavia, viene collocato negli anni Sessanta. Nel 1958, non a caso, venne istituito il Compasso d’Oro, ovvero il maggiore riconoscimento a cui un designer italiano potesse ambire.
Oggi gli oggetti sono diventati protagonisti non solo nella casa ma anche nel mondo dell’arte, che ha attribuito loro grande valore. Nell’evoluzione del settore del design si possono riconoscere infatti tappe cruciali, piccole trasformazioni e traguardi rivoluzionari. Parte di questa storia può essere percorsa attraverso quella degli oggetti di design famosi.
Scopriamo insieme quali sono quelli più importanti da conoscere.
10 oggetti di design famosi
Gli oggetti di design famosi possono dirsi importanti non solo nella misura della loro incredibile popolarità. Gli articoli a cui abbiamo scelto di dare spazio sono infatti significativi per aver aperto un varco nella storia del design ed aver ispirato, in seguito, tanti altri oggetti simili per forma o per stile. È per questo che, scorrendo l’elenco, potrebbe sembrarvi di aver già visto l’uno o l’altro prodotto.
Ecco quali sono i 10 oggetti di design famosi da conoscere per approfondire la storia del disegno industriale.
Indice dei contenuti
Pentola Le creuset
La pentola Le creuset è un articolo di design storico che porta la firma di Armand Desaegher e OctaveAubecq. Tale creazione nasce proprio dall’incontro e dall’intesa tra i due progettisti, il primo esperto nell’arte della fusione e l’altro invece professionista della smaltatura. La cooperazione tra i due portò all’apertura della fonderia e del marchio Le creuset nel 1925. Oggi la pentola compare tra le più famose attualmente in commercio. Il suo design e la commistione di materiali hanno ispirato la produzione di tantissime altre pentole, che non riescono comunque ad eguagliare il progetto nell’innovazione e nelle rifiniture.
Barbecue Weber
Fu invece George Stephen a dare vita al Barbecue Weber. Associato alla Weber Brothers Metal Works, il designer pone la sua firma su un oggetto destinato a fare la storia degli articoli da cucina e, più in generale,del BBQ.
Il barbecue Weber nasce infatti da un’intuizione brillante, ovvero quella di progettare un barbecue dalla forma sferica che riuscisse, grazie al suo coperchio, a preservare la tenerezza delle carni sottoposte a cottura. Dal 1952 – anno in cui viene collocata l’invenzione del prodotto – il marchio ha raggiunto una popolarità inaspettata, tanto da essere oggi uno dei maggiori riferimenti per quel che riguarda gli apparecchi e gli accessori destinati alla cottura di carne.
Toaster Dualit
Il marchio Dualit venne fondato da MaxGort-Barten nel 1945. Le prime creazioni del brand vennero progettate in un garage e il primo prodotto realizzato fu uno shaker! Fu tuttavia il tostapane a portare al successo l’azienda. L’oggetto venne creato con lo scopo di dare vita ad un elettrodomestico in grado di tostare il pane nel modo migliore possibile. Originariamente il prodotto era solito tostare il pane usando i lati incernierati. L’oggetto è passato alla storia per l’innovazione mostrata nel design e negli intenti.
Sedia Panton
La sedia Panton porta la firma di Verner Panton, famoso designer danese. Essa passa alla storia per essere stata la prima seduta stampata attraverso lo stampaggio ad iniezione (che ne permise ai tempi una stampa a singola unità). La creazione fu ultimata nel 1960. Sette anni dopo iniziò ad essere prodotta in serie ed oggi viene ricordata come uno degli oggetti di design più famosi al mondo.
Lampada Arco Flos
Arco è invece una creazione di Pier Giacomo e Achille Castiglioni, due importanti designer italiani. La lampada venne realizzata per Flos, un’azienda d’arredamento e illuminazione domestica. La struttura alla base di Arco le ha permesso di entrare a far parte degli oggetti di design famosi. Iconica e innovativa, la lampada viene esposta alla Triennale DesingMuseum di Milano e addirittura al MoMa di New York.
Alla creazione viene attribuito tutto il prestigio di un’opera d’arte contemporanea.
Poltrona Barcelona
La poltrona Barcellona nasce da un progetto di Ludwig Mies van derRohe e Lilly Reich. La seduta venne realizzata nel 1929 per il padiglione tedesco dell’Esposizione universale di Barcellona. A rendere tanto popolare la poltrona, in origine, fu la scelta dei materiali: la commistione tra acciaio e pelle trapuntata fu una scelta avanguardistica per il tempo. Nel 1950 la sedie subì delle modifiche e venne immessa sul mercato da Knoll.
Cavatappi Anna G
Il cavatappi più famoso della storia del design nasce da un’invenzione di Alessandro Mendini. Il nome attribuito all’oggetto sarebbe un tributo alla donna che ne ispirò la realizzazione: secondo la leggenda Anna Giliera una designer e una nobile, la cui silhouette influenzò le forme del tirebouchon.
Lampada Anglepoise
La lampada Anglepoise venne realizzata nel 1932 da George Carwardine.
Originariamente in molti ipotizzarono che il disegno dietro la creazione volesse emulare la forma del braccio umano; la voce venne poi smentita dallo stesso Carwardine.
Oggi l’oggetto viene considerato un raffinato articolo di design.
Moka Bialetti
La Moka Bialetti segna una tappa rivoluzionaria nella storia del design. Fu Alfonso Bialetti, nel 1933, a dare vita a questo storico oggetto. Il designer ebbe un’illuminazione guardando la moglie fare il bucato, che ai tempi veniva eseguito attraverso una cesta e un tubo una con una superficie forata all’estremità.
L’intuizione di Bialetti, che in quegli anni lavorava in una fonderia, donò al mondo una delle creazioni italiane più importanti.

Spremiagrumi di Philippe Starck
Come non parlare poi dello spremiagrumi di Philippe Starck. JuicySalif è un oggetto che, oltre ad avere una chiara funzionalità, viene anche percepito come una piccola opera d’arte. Metà strumento e metà scultura, l’articolo viene esposto sia al MoMa di New York che al Centre Georges Pompidou di Parigi.
Il nostro post dedicato agli oggetti di design famosi, termina qui. Alla prossima con i post dedicati agli accessori arredo, a cura di Casa News!