Perché il termosifone non funziona? Cause e rimedi

0
149
perchè il termosifone non funziona

L’impianto di riscaldamento è fondamentale per il comfort abitativo invernale ed è quindi importante che funzioni sempre in maniera corretta. L’efficienza di un impianto inoltre incide anche sui consumi e, visti i rincari dell’energia dell’ultimo mese, diventa ancora più indispensabile puntare su soluzioni a risparmio energetico. Il consiglio principale è di effettuare una manutenzione dell’impianto prima dell’accensione, come suggerisce l’Enea e poi agire in caso di malfunzionamenti.

Succede spesso, ad esempio, che il termosifone non funziona, soprattutto dopo il periodo di spegnimento durante l’estate. I perché del malfunzionamento sono molteplici e in molti casi si risolvono anche in maniera autonoma o al massimo con piccoli interventi.
Per aiutarti nell’affrontare questo inconveniente, abbiamo selezionato le cause più comuni e i rimedi più utilizzati quando il termosifone non funziona. 

Il termosifone non funziona: le cause più comuni

Le cause più comuni quando un termosifone non funziona possono dipendere dal radiatore stesso, da qualche tubazione dell’impianto ostruita o dal malfunzionamento di altre componenti. I guasti si verificano inoltre con molta più probabilità se l’impianto è obsoleto o è stato riqualificato solo per una parte. 

Corrosione del radiatore

Se ad esempio il radiatore è usurato, potrebbero esserci problemi di corrosione, che provocano l’ingresso di fanghi all’interno dei tubi e quindi la loro ostruzione. Se il problema non si affronta per tempo la corrosione continua e si verificheranno delle perdite dal termosifone che potrebbero poi portare all’inevitabile sostituzione della componente.
Per sapere quanto costa il termosifone e quali sono i modelli disponibili   in commercio puoi visitare l’e-commerce per la casa Echome Aurea Srl, che ha delle sezioni dedicate proprio agli elementi degli impianti di climatizzazione. 

Problemi all’impianto

Le cause più comuni generate dall’impianto sono una bassa pressione o il blocco dei tubi che portano l’acqua nelle tubazioni.
Nel primo caso il problema si può risolvere con alcune manovre di manutenzione che spesso solitamente sono indicate nel libretto della caldaia ma, visto che si parla di materiali pericolosi come il gas, è sempre utile rivolgersi a professionisti per fare un controllo più accurato e utilizzare gli impianti in tutta sicurezza.
Se il problema è l’approvvigionamento dell’acqua, allora il guasto si è verificato nelle tubature che trasportano il liquido, che possono essere occluse per via di qualche perdita che ha favorito l’ingresso di fanghi o altro materiale esterno creando così l’intasamento. 

Termostato o valvola termostatica non funzionano

Se si nota che il termosifone è sempre freddo o sempre caldo, ci possono essere dei problemi al termostato o alla valvola termostatica. Per capire se è davvero questa l’origine del guasto, si consiglia di controllare le singole valvole e fare diverse prove, anche con accensione e spegnimento dell’impianto. Potrebbe anche bastare ad esempio sostituire le pile del termostato nei casi più fortunati.  

I rimedi più utili quando il termosifone non funziona

I rimedi più utili quando il termosifone non funziona sono principalmente due: il primo è un controllo generale da parte del proprietario o da chi ha più dimestichezza con il fai date di questo tipo. Ci si può far aiutare anche dai libretti di istruzione o dalle guide della casa produttrice delle singole componenti, per vedere se si tratta di un problema che si può risolvere in autonomia.
Il secondo rimedio invece prevede il contatto di un professionista, una volta individuata la causa del problema, che può intervenire con competenza, sostituire ciò che non va e fare una verifica anche in termini di sicurezza.