Porte blindate da esterno: tutto quello che devi sapere

0
485
porta blindata foto

La sicurezza nel contesto attuale sta assumendo un’importanza sempre maggiore, soprattutto quando si tratta di proteggere la propria casa, la propria famiglia ed i propri effetti personali. Le porte blindate sono quindi sempre più ricercate sul mercato, poiché innalzano in modo significativo il livello di protezione.

Possono essere usate in case private, villette, appartamenti condominiali, uffici ed aziende. Ogni porta assicura un livello di protezione, da scegliere in base al livello di pericolo percepito. Oltre all’aspetto pratico le porte blindate da esterno assolvono anche ai requisiti estetici, poiché possono essere realizzate con diversi materiali e colori. Ne parliamo insieme a Gioma srl esperta di Porte blidante a Trieste

Le 6 classi di sicurezza

Le classi di sicurezza, classificate secondo specifici test per certificarne la resistenza e la conformità sul mercato, sono 6:

  • classe 1: bassa sicurezza. Queste porte resistono ai furti effettuati con la forza fisica e sono indicate in zone dove il rischio di furto è minimo o nullo;
  • classe 2: porte che resistono ai tentativi di furto fatti con arnesi rudimentali;
  • classe 3: porte usate nei quartieri dove c’è un basso rischio di effrazioni ed in grado di resistere a furti con scasso effettuati con strumenti di foratura e martellatura;
  • classe 4: ottimo livello di protezione resistente anche contro l’uso di seghe elettriche o altri strumenti per la perforazione;
  • classe 5: porte diffuse nei locali commerciali e nelle villette capaci di resistere alle effrazioni condotte da ladri esperti con mezzi altamente tecnologici;
  • classe 6: la massima classe di sicurezza. Queste porte, dal peso di oltre 500 chilogrammi, vengono usate nei locali militari ed industriali.

Le varie tipologie di porte blindate

La classe va scelta in base al livello di protezione che si intende raggiungere, dopodiché bisogna fare una serie di valutazioni estetiche e funzionali. Sono infatti da attenzionare i fattori ambientali, come la presenza di salsedine o umidità in determinate zone, che a lungo andare possono danneggiare le porte. La cosa migliore è comunque rivolgersi a ditte specializzate anche per avere consigli da parte di esperti. Di seguito una panoramica sulle tipologie di porte blindate in commercio.

Porte in fibra di vetro

Le porte in fibra di vetro sono resistenti, durano nel tempo e richiedono un basso livello di protezione. Inoltre, grazie al nucleo in poliuretano, offrono una notevole efficienza energetica. Le ante in fibra di vetro sono disponibili in varie finiture per soddisfare ogni esigenza estetica.

Porte tagliafuoco

Le porte tagliafuoco sono realizzate con materiali ignifughi, quindi spesso vengono usate come parte di un sistema di protezione antincendio riuscendo a limitare la propagazione del fuoco e fornendo una via d’uscita in caso di incendio.

Porte in acciaio

Tra le più diffuse sul mercato ci sono le porte blindate in acciaio, dotate di isolamento in schiuma ad alta efficienza energetica e resistenti alla deformazione, al restringimento ed al rigonfiamento, la scelta perfetta per ogni clima. Sono disponibili diverse colorazioni e finiture per le ante a seconda delle varie preferenze estetiche.

Porte con serratura elettronica

Definite anche porte intelligenti, questi modelli si aprono con un portachiavi elettronico o con dispositivi con NFC, che si attivano solo se rileva la presenza di uno smartphone o di un tablet.