Home Accessori casa Sedie costose: top 10 delle più famose

Sedie costose: top 10 delle più famose

0
1121
Sedia Panton

Sedie costose: top 10 delle più famose, nel post a cura di Casa News

Alcuni elementi di arredo li vediamo solo per la loro funzione pratica e non come elemento distintivo e di design. Sono un esempio le sedute delle quali consideriamo solo la comodità e poco pensiamo alle sedie costose che magari hanno ispirato il modello presente nella nostra casa.

Dai materiali pregiati alle caratteristiche inusuali, vediamo insieme quali sono i modelli che non passano mai di moda, nel nuovo post dedicato agli Accessori di Casa, a cura del nostro portale!

Sedie costose: le 10 più famose in circolazione

La lista delle sedie costose e famose sarebbe davvero lunga, ma vogliamo soffermarci sulle 10 più importanti, quelle realizzate da architetti e designer importanti e che sono state più volte riprese almeno in qualche particolare.

La Egg Chair di Arne Jacobsen

La sedia ad uovo è una delle creazioni più famose di Arne Jacobsen. Non solo elegante da guardare, ma anche comoda e pratica per riposarsi. La versione originale in pelle è stata riadattata da diverse aziende di design per ricopiare l’inconfondibile forma comoda della struttura.

sedie costose foto
Foto: Kunstindustrimuseet/NTB PLUSS

La Series 7 Chair di Arne Jacobsen

Sempre Arne Jacobsen, verso la fine del XX secolo, ha creato un’altra sedia destinata a passare alla storia, ossia la Series 7. Il nome è dovuto ai sette sottilissimi strati di legno di cui è composto l’elemento e si rivela essere non soltanto un modello di grande stile, ma anche estremamente comodo e versatile da usare in cucina o in soggiorno.

Wishbone Chair di Hans Wegner

È del designer danese Hans Wegner l’idea della CH24, più comunemente conosciuta come Wishbone Chair. Prettamente in legno massello, la sua particolarità consiste nello schienale che funge anche da bracciolo. Non manca però anche il fattore comodità dato dall’appoggio a Y, che sorregge delicatamente la schiena.

Circle Chair di Hans Wegner

Dall’idea che il cerchio fosse la forma perfetta, Wegner ha creato la sua famosa Circle Chair, una seduta dalla forma circolare la cui struttura è realizzata con intrecci in legno frassino. La comodità e la versatilità di realizzazione con diversi materiali ha fatto la fortuna di questo elemento.

sedia costosa foto

Flag Halyard Chair PP225 di Hans Wegner

Sempre al designer danese si deve la realizzazione della Flag Halyard Chair PP225 che senza discostarsi dall’idea di moda e comodità del suo realizzatore, rende omaggio al movimento modernista. È proprio in uno stile moderno e contemporaneo che la sedia con la struttura in acciaio e braccioli e schienale che ricordano le ali di un aereo, trova la giusta collocazione.

Panton Chair di Verner Panton

La Panton Chair deve il nome al suo realizzatore che nel 1960 realizzò un modello unico interamente in plastica. Il design innovativo è dato dalla volontà del suo realizzatore di creare un modello impilabile. Con il tempo sono arrivate le versioni dai colori sgargianti e contemporanei.

Sedia Panton

Pelican Chair di Finn Juhl

L’opera di Finn Juhl, nata nel 1940, deve il suo nome alla forma particolare del suo schienale, che tanto ricorda quella di un pellicano con le ali aperte.

La comodità resta però uno dei fattori chiave grazie ai quali si avverte una sensazione di calore e accoglienza.

sedie costose foto
Sinikka Halme, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Louis Ghost Chair di Philippe Starck

Altra sedia molto conosciuta e più volte ripresa anche dalle aziende low cost è la Ghost Chair di Philippe Starck. Interamente realizzata in plasticata trasparente, questo modello rende moderna la famosa sedia in stile Luigi XVI, conservando tutto il comfort e l’eleganza del modello originario.

Chair 69 di Alvar Aalto

Per chi ama cambiare colori ma avere una struttura solida e di design, la Chair 69 di Alvar Aalto è perfetta. Completamente realizzata in legno, trasmette tutta l’eleganza e il comfort tipico degli stili moderni.

Spanish Chair di Børge Mogensen

Una delle caratteristiche delle sedie spagnole sono i braccioli ampi, ripresi fedelmente da Børge Mogensen per la sua Spanish Chair. Con una seduta e uno schienale in pelle e la struttura in legno, questa sedia trova la sua collocazione in qualsiasi stanza dallo stile contemporaneo.

Il post dedicato alle sedie costose e ricercate, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati all’arredo casa, a cura del nostro portale!