Domotica: le ultime tendenze del 2020

0
743
domotica tendenze

Domotica: le ultime tendenze del 2020 nel nuovo post a cura di Casa News

Bentrovati su Casa News, il portale dedicato alle ultime news sul miglior luogo al mondo: la nostra abitazione! In questo post tratteremo le ultime tendenze della domotica nel 2020.

Da dove deriva il termine Domotica?

Il termine domotica deriva dall’unione della parola latina domus (casa) e quella greca ticos, riferita alle applicazioni. Quindi in definitiva questa indica l’applicazione di tecnologie utilizzate per automatizzare alcuni processi all’interno (o anche all’esterno) delle abitazioni.

Ecco a voi le ultime tendenze della domotica nel 2020 nelle righe che seguono: buona lettura dallo staff di Casa News!

Assistenti Vocali

Una tra le ultime tendenze della domotica più gettonate sono gli assistenti vocali. Negli scorsi mesi, la vendita di questi prodotti ha subito un enorme aumento, soprattutto in Italia. Google Home ed Amazon Echo sono stati lanciati in Italia solo recentemente ma hanno ottenuto degli ottimi risultati in termini di vendita. I più famosi sono Alexa e Google Assistant, che hanno fatto impazzire milioni di italiani.

La maggior parte di questi dispositivi permette di usufruire di tantissime funzioni, come ad esempio quella di trasmettere le proprie playlist preferite, selezionandole direttamente con la propria voce e ovunque ci si trovi. Al tempo stesso, visto che il trend musicale procede nel migliore dei modi, si pensa che in futuro si possa fare la stessa cosa con trasmissioni TV e film.

Gli assistenti digitali permettono poi di intrattenere delle vere conversazioni. L’utente chiede informazioni a questi dispositivi che rispondono come se fossero delle persone reali.

Le cose in futuro cambieranno. Le lampadine smart con assistente vocale incorporato saranno introdotte in commercio e non si venderanno più gli smart speaker.

Videosorveglianza e condivisione dei contenuti

Tra le ultime tendenze della domotica non può mancare la videosorveglianza. I nuovi dispositivi saranno migliorati per quanto riguarda la condivisione dei contenuti e la capacità di analizzarli. Si verranno a creare delle vere e proprie comunità dove scambiarsi filmati di sicurezza. Ciò avverrà principalmente nelle zone residenziali che potranno aumentare le possibilità di difendersi da furti e presenze ambigue.

I più sviluppati sistemi di protezione intelligente permettono di aprire la porta di casa con la propria impronta digitale. La casa domotica permetterà all’utente di personalizzare un database di impronte digitali, fornendo l’accesso alla casa a 99 persone al massimo.

Tutela della privacy

Un’altra tematica in via di sviluppo è la tutela della privacy. Infatti è possibile utilizzare il riconoscimento facciale per attivare/disattivare i dispositivi elettronici.

In questo modo si tutela molto di più la privacy e non si rischia che i dati sensibili vengano divulgati. Questa è una tecnologia che migliorerà molto la valutazione delle riprese video e dei messaggi inviati al cellulare in caso di presenze ambigue nei pressi della propria casa.

Controllo tramite voce

In futuro, il controllo vocale avrà un ruolo fondamentale nella casa domotica del 2020. Gli utenti utilizzeranno, ad esempio, il controllo vocale per azionare docce e rubinetti. Un altro esempio è la Whirpool, che insieme ad altri marchi di elettrodomestici, sta sviluppando il controllo vocale per prodotti come lavatrice e lavastoviglie.

Non ci sarà più bisogno di usare i pulsanti dei propri dispositivi per farli funzionare. Basterà semplicemente usare il suono della propria voce.

Risparmio a livello energetico

Un altro beneficio per coloro che dispongono delle ultime tendenze nel campo della domotica è il risparmio energetico. In commercio ci sono dei prodotti che permettono di risparmiare sull’energia consumata durante la giornata. Tra questi c’è sicuramente il termostato Google Nest. Questo termostato intelligente è capace di regolare in modo del tutto autonomo la temperatura all’interno della casa. Così facendo si eviteranno sprechi energetici senza però rinunciare al comfort.

Questi prodotti funzionano anche quando non si è in casa o quando si dorme, visto che le impostazioni non possono essere modificate manualmente in quel momento. Questa dinamica è molto vantaggiosa per tutti coloro che vogliono risparmiare a livello economico, ma al tempo stesso fanno molta attenzione all’uso eccessivo che solitamente si fa dell’energia elettrica.

Il post dedicato alle ultime tendenze della domotica in questo 2020, termina qui. Al prossimo approfondimento legato all’arredamento a cura di Casa News!