7 Idee per arredare una casa

0
591
vintage chic

Arredare la propria abitazione non è mai semplice, soprattutto per chi ha l’idee confuse o per chi possiede dei gusti alquanto sofisticati e vintage. Utilizzare degli oggetti vintage può essere molto fantasioso e creativo, ed in più è possibile seguire una tendenza sempre più in voga negli ultimi anni.

Il fascino che suscita questo nuovo stile, ma anche vecchio, serve a riscoprire a portare a casa gli oggetti del passato. Sono tante le persone che optano per questa soluzione, passando così dall’arredamento, alla moda e infine al collezionismo.

Gli elementi da poter inserire nella propria abitazione sono tanti, ma è comunque giusto farne una selezione e capire quale sia la scelta adatta per ogni stanza e ambiente.

Bisogna, dunque, attuare una sorta di accostamento lineare con elementi vecchi, quindi retro, e quelli moderni. In questo modo si crea un effetto abbastanza piacevole e soprattutto accogliente.

I colori devono combaciare in modo armonico perfetto perfetto. Ovviamente, sono tante le difficoltà legate a questo ambito, anche perché bisogna prima di tutto reperire i mobili e gli accessori da utilizzare in casa propria.

È bene consigliare che quarte qualche complemento d’arredo in buono stato può essere acquistato anche da collezionisti appassionati ho addirittura nei mercati del vintage.

I più fortunati potranno trovare degli accessori davvero validi nelle soffitte dei propri nonni, anche se comunque risulta abbastanza difficoltoso.

Come arredare casa

Quando si sceglie di arredare la casa, e utilizzare allo stesso tempo prodotti vintage, è possibile dare sfogo alla propria personale fantasia, scegliendo quindi degli oggetti alquanto stravaganti ed introvabili.

Ovviamente, è necessario non mescolare troppi stili, ma un’idea carina da attuare sarebbe quella di inserire prodotti retro e moderni, dello stesso colore ed è la stessa manifattura.

Naturalmente, qualunque cosa e decisione sia fatta seguendo il proprio gusto e sempre accettata e soprattutto piacevole. Se siano vedere ben chiare è possibile scegliere addirittura l’epoca precisa che si vuole ricopiare e studiarne lo stile.

L’attenzione al dettaglio in questi casi è davvero fondamentale, perché in casa propria ogni oggetto va scelto con cura e dedizione.

7 idee per arredare casa

In questa breve guida sarà possibile trovare sette soluzioni carine e fantasiose per arredare la propria abitazione. È bene fare una sorta di differenziazione tra i vari ambienti, ovvero la cucina, il bagno con le altre stanze.

Ogni luogo a bisogno di una cura differente, e per questo è bene scegliere quale sia il mobile adatto e il complemento d’arredo più idoneo da inserire.

  1. In cucina deve regnare l’ambiente ritrovo, accogliente e vivace allo stesso tempo. Per tale ragione sarà possibile utilizzare dei complementi d’arredo in porcellana o in rame. Questi erano tipici elementi utilizzati negli anni ’50 e ’60, ed è per questo che si sposano benissimo con uno stile vintage, il quale può essere unito anche a quello contemporaneo. In cucina c’è spazio e tempo per scegliere tutto nei minimi dettagli E sbizzarrirsi per ogni singolo oggetto. In questo caso, non importa se elettrodomestici non sono retro, anche perché sarebbe abbastanza complicato andare alla ricerca di quest’ultimi.
  2. In salotto è possibile dare il meglio di sì, proprio perché questo è un ambiente abbastanza ampio e grande, nel quale è possibile inserire molti oggetti. In questo caso è bene fare attenzione a non mescolare troppo gli stili, altrimenti quello che verrà fuori sarà un groviglio di oggetti senza poi uno stile ben preciso. Rischiare di cadere nello spiacevole è molto probabile. Nel salone potranno fare da scena degli oggetti come delle radio antiche, delle consolle in plexiglas, o addirittura un giradischi. Per chi è più fortunato e anche molto più spavaldo, può scegliere addirittura di acquistare una vecchia poltrona in pelle: niente di più vintage.
  3. In camera da letto è bene fare attenzione al colore scelto per la parete, alle stampe e a tutto ciò che viene richiamato sulle coperte sia cuscini. Per chi è amante dei centrini e dei ricami, sarà molto semplice creare degli oggetti all’uncinetto, e adagiarli sul comò. In questi casi è giusto fare attenzione anche ai quadri e alle cornici appese, che devono avere naturalmente uno stile retro. Ovviamente, acquistare dei complementi d’arredo del genere è molto semplice, infatti si trovano spessissimo nelle sagre vintage.
  4. Anche il bagno può avere il suo stile vintage, grazie ad esempio delle piastrelle con motivi particolari, oppure un vecchio sgabello dall’aria antica. Per lo specchio sarà possibile optare per una bella cornice anni ’70.
  5. Nella stanza degli ospiti sarà molto carino inserire un jukebox, col quale intrattenersi nei momenti di svago.
  6. Anche un flipper restaurato da mani esperte può essere posizionato in salotto, darà un tocco di anni ’70 ed i vostri amici vi invidieranno.
  7. Infine, per i più amanti del vintage, sarà possibile inserire una cabina Arcade, sempre che si riesca a trovarne una ben restaurata.