Arredare il soggiorno in stile moderno: consigli e trend più recenti 

0
216
zona living

L’arredamento del soggiorno richiede cura e attenzione. Dopotutto questa stanza rappresenta il cuore della casa, cioè il luogo dove ci si rilassa e quello in cui si accolgono amici e parenti per cene, aperitivi o caffè in buona compagnia. Per questo motivo scegliere lo stile giusto per arredarlo è molto importante, soprattutto se si considera che è l’ambiente che, più tra tutti, influenza l’intero impatto visivo dell’abitazione.  

In questo articolo siamo andati alla ricerca dei trend più recenti e ricorrenti per l’arredo di soggiorni e salotti e, tra quelli più interessanti, ci sono le nuove evoluzioni dello stile moderno, rappresentati da mobilio di qualità e pratico, oltre che dotato di grande eleganza, come i tavoli da pranzo moderni di Casaarredostudio. Proprio su ispirazione di elementi come questo, ecco qualche buon suggerimento per creare ottimi abbinamenti. Scopriamo insieme quali sono. 

Abbinare gli arredi: non conta solo il colore

Il primo passo per arredare il soggiorno in stile moderno è quello di scegliere i mobili principali giusti. Solitamente, infatti, si procede sempre con il designare il “pezzo forte della stanza”, per poi passare ad abbinare il resto.

Per le sedute si può optare per divani dalle linee squadrate e pulite, magari in pelle o tessuto con una finitura minimalista. Anche le poltrone possono essere scelte seguendo queste linee guida, magari con una finitura in tessuto o eco-pelle di colore neutro.

Per quanto riguarda i colori, invece, lo stile moderno predilige le tonalità neutre come il bianco, il grigio e il nero. Tuttavia, negli ultimi tempi si stanno affermando anche colori accesi come il giallo senape o il verde petrolio, che possono essere utilizzati per creare un contrasto interessante con le tonalità neutre.

Un altro trend molto popolare per l’arredamento del soggiorno in stile moderno è quello di utilizzare elementi naturali come legno, pietra o metallo. Questi materiali possono essere utilizzati per creare pezzi d’arredo unici e interessanti, come tavolini bassi, librerie o mensole.

Anche i piccoli accessori possono fare la differenza

In genere lo stile moderno predilige forme geometriche e pulite. Si possono utilizzare, ad esempio, cuscini con motivi geometrici oppure lampade a sospensione con forme lineari o quadri astratti. Anche le piante sono un elemento importante per completare l’arredamento in stile moderno, in quanto portano un tocco di natura e di freschezza all’interno della stanza.

Per creare un’atmosfera accogliente e confortevole, inoltre, si dovrà prestare attenzione al modo in cui si gestiscono le luci naturali e artificiali. In particolare l’illuminazione del soggiorno in stile moderno deve essere studiata per creare un’atmosfera intima e rilassante. Si possono utilizzare luci a sospensione, applique o lampade da tavolo, magari con una finitura in metallo o in vetro.

Altro elemento importante per arredare il soggiorno in stile moderno è l’utilizzo di tessuti di alta qualità con texture ben abbinate tra loro. Tappeti, cuscini e tende possono essere utilizzati per creare un contrasto interessante con le superfici lisce e pulite dei mobili. Quanto ai colori vale sempre la pena rispettare la regola del buon contrasto: alle tonalità neutre e chiare delle superfici principali, come il tavolo da soggiorno o il divano, si possono abbinare colorazioni decise, meglio se complementari. 

Arredare il soggiorno in stile moderno significa, molto semplicemente, prendersi grande cura dei dettagli. Questo significa scegliere con una certa attenzione le finiture degli arredi, osservando forme e texture delle superfici. L’obiettivo da perseguire deve essere sempre quello di andare a creare un ambiente armonioso, funzionale, arioso e pulito

Chiaramente si deve farlo tenendo conto delle proprie esigenze personali, cercando di rispondere al meglio alla funzionalità degli spazi e, quindi, all’effettivo comfort che certi abbinamenti sono in grado di offrire. Ecco perché si ritiene che seguire i trend più recenti sia sicuramente utile per trovare ispirazione: tuttavia non bisogna dimenticare che ogni casa è unica e che, in quanto tale, è il proprio gusto a dover guidare le scelte d’arredo.