Arredo ufficio: gli oggetti e i complementi che non possono mancare, nel post a cura di Casa News
L’ufficio è un luogo dove si può sperimentare con il design. Così i complementi e gli oggetti d’arredo sono ciò che serve in un posto di lavoro per renderlo confortevole. Gli oggetti che non possono mancare sono molti, tra cui riconosciamo: poltrone, sedie, scrivanie, librerie e cassettiere. Nella progettazione di un ufficio un’importanza fondamentale è detenuta dagli oggetti e dai complementi, che oggi non solo devono essere funzionali ma devono anche rispettare l’ambiente.
Vediamo in questo post a cura di Casa News, quali sono gli oggetti e i complementi d’arredo che non possono mancare per arredare il tuo ufficio con lo stile giusto. Bentornati sul nostro portale!
Arredare l’ufficio: i mobili e i complementi che non possono mancare
Per organizzare il proprio ufficio, solitamente si pensa a qualcosa di leggero alla vista e si cerca di creare un luogo libero, favorendo interazione e condivisione tra i colleghi nell’ambiente. Il mobile principe di un ufficio è la scrivania, che viene spesso messa all’interno di spazi open space.
Una volta definiti gli spazi e distribuiti, bisogna passare alla scelta dei complementi d’arredo, tenendo conto dell’ergonomia e dell’estetica.
I principali complementi d’arredo possono essere:
- La scrivania. L’elemento più importante e centrale, non deve essere eccessivamente grande e può essere di vari materiali, tra cui legno, metallo, plastica o vetro. Può situarsi sia al centro dell’ufficio che in una posizione di apertura e confronto al pubblico;
- La libreria. Questa può essere di qualsiasi forma e dimensione, può contenere libri letti, da leggere e libri di design. Non è necessaria ma completa l’arredamento e garantisce uno spazio più pieno alla stanza;
- Le sedie. Queste devono essere comode e in linea con il design dell’ufficio. Non necessariamente devono essere uguali a quella principale (dove sarà seduto il capo), e nemmeno dello stesso materiale;
- La sedia da ufficio. Si differenzia dalle altre sedie poiché deve avere una resistenza e una comodità maggiore. Approvata per l’uso quotidiano e deve soddisfare tutte le caratteristiche principali, tra cui essere girevole, avere uno schienale saldo, una seduta comoda, essere regolabile;
- La poltrona. Non è fondamentale ma può essere inserita all’interno della stanza. Deve essere però comoda e non un elemento di design senza uno scopo preciso;
- La cassettiera. Quest’ultima fa parte dei contenitori ma viene inserita accanto e al di sotto della scrivania principale. Questa serve per riporre gli oggetti e i documenti più importanti;
- Mobili contenitori. Questi possono essere alti o bassi e contenere oggetti di vario genere;
- Appendiabiti. Anche questo fondamentale, per poter appendere i vari cappotti, giubbini, giacche e qualsivoglia abito che necessita di essere appeso. Necessario per tenere in ordine e sistemato l’ambiente;
- Portaombrelli. Non necessario ma se è presente può servire allo scopo, per riporre gli ombrelli in caso di pioggia e non bagnare così l’intero ufficio;
- Cestino o gettacarte. Fondamentale per evitare l’accumulo di rifiuti. Se si fa la raccolta differenziata si può prevedere di averne anche più di uno;
Arredare l’ufficio con i giusti oggetti
Una volta definito l’arredo e passati all’acquisto dei complementi d’arredo, l’ufficio sarà pronto. In generale, per arredare l’ufficio bisogna scegliere gli elementi giusti, che siano adatti dal punto di vista funzionale ma anche estetico. Si ricorda che per avere una maggior concentrazione è necessario l’ordine e avere una scrivania sgombra e ordinata, con solo gli accessori indispensabili a portata di mano. Taccuini, agende, penne, planner e portadocumenti sono in bella vista sull’ufficio, insieme al tagliacarte e ad altri strumenti tecnologici, che oggi sono di uso moderno, come il computer e la stampante.
Per rendere infine la postazione più confortevole, bisogna sempre ricordarsi di assumere una posizione corretta per la propria schiena e il proprio confort e si potrebbe optare anche per un poggiapiedi o dei cuscini lombari, utili allo scopo.
Il nostro post dedicato ai mobili e ai complementi utili ad arredare il proprio ufficio, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati all’Arredo, a cura del nostro portale!