Bagno padronale: cos’è e come realizzarlo

0
87
bagno-padronale-foto

Bagno padronale: cos’è e come realizzarlo, nel post a cura di Casa News

Uno dei luoghi simbolo di qualsiasi casa è il Bagno. Qui vengono, infatti, convogliate le attività di igiene personale ma anche di relax, soprattutto nel caso possediate un bagno di grandi dimensioni, con una vasca da bagno all’interno oppure una jacuzzi. In questo caso può trattarsi di un bagno padronale.

In questo post a cura di Casa News vediamo insieme cos’è un bagno padronale, le sue caratteristiche e consigli utili su come realizzarlo. Bentornati sul nostro portale!

Cos’è un bagno padronale

Un bagno padronale è un bagno di grandi dimensioni, solitamente adiacente alla camera da letto principale ed è riservato agli adulti che la occupano. In genere, questo è il più grande e lussuoso della casa, con una vasca da bagno separata, una doccia a pioggia, doppio lavandino, armadi e spazio per il trucco.

Le caratteristiche di un bagno padronale

Le caratteristiche comuni di un bagno padronale includono delle specificità assenti negli altri bagni della casa. I primi elementi, appena citati, sono le dimensioni ampie, i doppi sanitari, ma anche una buona illuminazione, spesso dovuta alla presenza di un’ampia finestra, che permette l’ingresso della luce naturale. In un bagno normale questi elementi non sono sempre tutti presenti.

Nel bagno padronale vi si trova quasi sempre il doppio lavandino, con una grande specchiera e un’illuminazione ben studiata. Altro elemento tipico di questa tipologia di bagno è la presenza di uno o più armadi per riporre gli asciugamani, i prodotti per la cura personale e altro.

I materiali dei bagni padronali sono spesso di alta qualità. È possibile ritrovare il marmo, la pietra naturale o le piastrelle in ceramica, utile per creare un aspetto elegante e duraturo.

Come si realizza un bagno padronale

La realizzazione di un bagno padronale può essere un progetto impegnativo, ma seguendo alcuni semplici passaggi è possibile realizzarne uno bellissimo e rispondente a tutte le sue principali caratteristiche. Vediamoli insieme nelle righe a seguire!

Pianificazione e design

La prima cosa da fare è pianificare il progetto e sceglierne il design. In questa fase vanno considerate tutte le esigenze personali, lo stile di vita e soprattutto il budget a disposizione. Stabiliti questi punti, bisogna scegliere un tema o un’idea di design che piaccia e che sia adatti al resto della casa. Se la casa è in stile shabby, ad esempio, un bagno moderno padronale potrebbe risultare una scelta azzardata. Nella fase progettuale è necessario prendere bene le misure dello spazio che si ha a disposizione e preparare il pavimento, le tubature e le pareti per l’installazione delle nuove apparecchiature. Se necessario, è bene installare nuovi impianti elettrici o idraulici.

Scegliere gli apparecchi sanitari e i materiali

Una volta predisposti tutti gli impianti, è possibile scegliere gli apparecchi sanitari, come la vasca da bagno con idromassaggio, la doccia, il lavandino e il wc, il bidet, in base allo stile di design e al budget stabiliti in precedenza. È importante scegliere sanitari di alta qualità, che siano resistenti all’umidità e all’acqua. Molta attenzione deve essere fatta anche nella scelta delle vernici per il colore delle pareti, le mattonelle e le finiture del bagno, che dovrebbero essere materiali resistenti all’acqua e all’umidità, come la ceramica, il marmo o la pietra naturale. 

Gli ultimi ritocchi

Una volta installati gli elementi principali del bagno, perché questo possa essere veramente un bagno padronale, bisogna dedicarsi alle finiture e alla scelta di armadietti, rubinetteria, maniglie delle porte e accessori per il bagno. Gli accessori decorativi sono fondamentali ma non bisogna mai esagerare e attenersi allo stile generale. Se la luce naturale non è sufficiente, allora è possibile completare il look del bagno padronale con punti luce, come faretti o applique a parete. Aggiungere elementi decorativi come tende per la doccia o per le finestre, piante e candele profumate oppure oggetti d’arte può rappresentare un ulteriore valore aggiunto per il tuo bagno padronale.