Dopo i recenti avvenimenti da marzo 2020 la nostra quotidianità ha subito dei forti cambiamenti. Spesso ci siamo ritrovati a stare lunghi periodi in casa, tagliati fuori dalla nostra routine, con una domanda spontanea: cosa fare oltre allo studio o lavoro da remoto?
Sicuramente un’opzione è curare il proprio giardino, piccolo o grande che sia, un hobby davvero interessante che può insegnare molto e rendere l’ambiente domestico più coinvolgente.
Bene ma come abbellire un giardino? Ne parliamo proprio in questo articolo.
La suddivisione degli spazi
Nel momento in cui decidiamo di creare il nostro giardino risulta estremamente importante organizzare gli spazi. Soprattutto all’esterno, tranne nel caso il nostro non diventi puramente uno spazio funzionale, sarà il caso di individuare le aree dedicate ad esempio al barbeque oppure alla zona pranzo piuttosto che a zone d’ombra.
Tuttavia se il nostro giardino a poco a che vedere con la parte estetica ma bensì serve solo a far crescere le nostre piantine, ortaggi o ciò che vogliamo possiamo direttamente passare al punto 2: la gestione della crescita.
In soldoni una volta innestate le nostre belle piantine come ci assicuriamo una crescita armonica senza creare danni in giardino nel tempo?
Esistono vari modi, uno di queste è inserire delle bordure attorno alle piante oppure dotarci di apposite fioriere. La manutenzione poi è importantissima, nel caso di piante che cominciano ad avere dimensioni sempre più grandi il consulto con un esperto è fondamentale. Se ti trovi in Lombardia e stai cercando: giardiniere Monza su Google fai sicuramente parte di questa categoria di persone.
Ma oltre le piante esistono altri metodi per abbellire il nostro giardino? Assolutamente si grazie al light design.
Il design dell’illuminazione
Ebbene sì, la luce fa la sua parte. Si parla ormai da anni di light design, quella categoria del design dedicata proprio all’arredamento dell’illuminazione. Quale migliore modo per abbellire il proprio giardino?
Sicuramente bisognerà fare una scelta: luce calda o luce fredda? La differenza non è da poco.
Pensiamo solo agli effetti visivi, una luce calda andrà a creare un ambiente soffuso che rilassa il corpo e ricorda le sensazioni estive.
Una luce più fredda avrà un impatto più lussuoso probabilmente “premium”.
Inutile dire che è anche una questione di personalità, verrebbe da dire:”dimmi come arredi casa e ti dirò chi sei”, una piccola modifica ad un detto molto noto ma è la verità.
Il nostro carattere influenza enormemente l’ambiente domestico ecco perché dovremmo scegliere l’arredamento in base ai nostri gusti e non farci influenzare troppo da conoscenti soprattutto per quanto riguarda quelle operazioni difficili da rimuovere.
La pavimentazione è una di queste.
Elementi d’abbellimento
La bellezza di un giardino è sicuramente vedere l’armonia, la pulizia e il design generale ma anche la pavimentazione fa il suo effetto.
Vasi, pavimentazioni in pietra che indicano un percorso, grandi statue.
Insomma ci si può veramente sbizzarrire, tuttavia bisogna fare attenzione a non effettuare interventi distruttivi in cui non si può tornare indietro.
I nostri gusti cambiano, così come la possibilità di avere un ambiente flessibile è fondamentale.
Nel caso di modifiche alla pavimentazione bisogna sempre cercare di avere una via d’uscita nel caso di cambiamenti futuri, ne va della nostra felicità e del decoro del giardino.