Come arredare una cucina abitabile

0
72
come arredare una cucina abitabile

Come arredare una cucina abitabile: i consigli a cura di Casa News

La cucina è l’ambiente della casa più vissuto dalla famiglia: per questo motivo dovrebbe essere un luogo accogliente e invitante, dove trascorrere del tempo con familiari e amici. Per rendere una cucina abitabile e allo stesso tempo confortevole, è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti, che possono contribuire a creare un’atmosfera calda e allo stesso tempo funzionale. Come arredare una cucina abitabile?

Arredarla non è facile poiché l’operazione richiede di considerare diversi fattori, come lo spazio a disposizione, lo stile di arredamento della casa e le proprie esigenze personali.

Ecco quindi alcuni consigli utili per aiutarti ad arredare nel migliore dei modi e senza errori la tua cucina abitabile, nel nuovo approfondimento dedicato alla Cucina, a cura del nostro portale. Bentornati su Casa News!

Scegli lo stile della tua cucina

Prima di iniziare a comprare mobili e accessori, scegli un tema o uno stile per la tua cucina. La scelta può essere influenzata dalle tue esigenze e dai tuoi gusti personali.

Attenzione alle mode del momento: la cucina dura nel tempo e una scelta affrettata potrebbe portare a facili ripensamenti. Inoltre, è necessario valutare anche lo stile della casa, poiché se il resto dell’arredamento è in stile classico, scegliere una cucina moderna potrebbe creare una disarmonia generale. 

Scegli i mobili più adatti ad una cucina abitabile

Dopo aver scelto lo stile, è importante recarsi nei negozi di arredamento specifici, dove troverai consulenti che ti aiuteranno a scegliere i mobili in base alle tue esigenze e allo spazio a disposizione. Una cucina abitabile dovrebbe avere almeno un tavolo da pranzo e le sedie, oltre ad una grande isola centrale con ripiani e cassetti per riporre pentole, padelle e utensili. In questa fase, potrebbe essere utile il consiglio di un designer d’interni.

Gli elementi della cucina dovrebbero essere realizzati con materiali di alta qualità e facili da pulire, come granito, acciaio inossidabile o vetro temperato. Questo permette di avere una cucina esteticamente gradevole e resistente nel tempo.

Scegli i colori

Scegli i colori in base al tema o allo stile scelti. Le cucine moderne tendono ad avere colori neutri, come il grigio, il bianco e il nero, mentre le cucine rustiche possono avere colori caldi e naturali come il marrone e il verde. Nella scelta del colore è necessario tener conto della luminosità della stanza. Se la stanza è buia, scegliere colori forti potrebbe renderla ancora più buia. Prima di scegliere il colore giusto, è bene fare delle prove colore.

Cura l’illuminazione

Una cucina abitabile dovrebbe avere molta luce. Se non si ha a disposizione luce naturale, risulta necessario aggiungere punti luci, che possono essere a soffitto, lampade da tavolo o faretti per illuminare aree specifiche.

In questo caso è opportuno farsi aiutare da un esperto di illuminazione, che saprà valutare le zone giuste da valorizzare.

Aggiungi accessori

Scegli accessori in linea con lo stile della cucina: tende, tovaglie e piatti, elementi di design, ma anche elettrodomestici che siano belli da vedere e che non creino ingombri. Infine, aggiungi dettagli personali, come quadri, piante e fotografie, per rendere il tuo spazio più accogliente e invitante. 

Conclusioni

Seguendo questi consigli, puoi creare una cucina abitabile funzionale e bella, che soddisfa le tue esigenze. Un suggerimento importante è quello di non riempire troppo l’ambiente né con i mobili, né con gli oggetti. Più sarà libero l’ambiente, più esso risulterà anche pratico e comodo nella sua totalità.