Come scegliere una lampada per la sala da pranzo

1
1233
come scegliere la lampada per la sala da pranzo

Come scegliere una lampada per la sala da pranzo nel post di Casa News

Le lampade per la sala da pranzo sono reperibili sotto forma di varie tipologie: esistono infatti modelli in tutte le forme, dimensioni e colori che possono adattarsi perfettamente ai vari stili di arredamento. Ecco perché è fondamentale valutare attentamente la scelta di una lampada per la sala da pranzo prendendo in considerazione diversi elementi e lo stile che si desidera ottenere. 

Ad un primo impatto può sembrare difficile orientarsi in questa scelta, vista l’ampia gamma di prodotti che si possono trovare sul mercato, tuttavia una volta che si hanno le idee chiare e si tiene conto di alcuni accorgimenti indispensabili sarà possibile optare per il prodotto più idoneo alle proprie esigenze

Ciascun elemento di arredo infatti può necessitare di una luce specifica, di forme o di dimensioni particolari, ecco perché occorre scegliere la luce per la sala da pranzo con cura e con gusto.

Un esempio di lampada di sicuro effetto per la sala da pranzo è rappresentato da Costanza lampada da terra. Le sue linee basiche ma allo stesso tempo piene di stile, hanno portato questa lampada a diventare un vero e proprio caposaldo di Luceplan.

Facile da abbinare con ogni tipologia di arredamento, si può inserire in un’abitazione anche se il progetto di illuminazione è già stato studiato.

Ecco una guida utile per illuminare la sala da pranzo senza incorrere in spiacevoli errori che andrebbero a rovinare l’atmosfera degli ambienti. Basterà prendere in considerazione alcuni consigli utili per far splendere la sala con originalità ed eleganza.

Qual è la luce ideale per la sala da pranzo?

La luce in sala da pranzo è un elemento importantissimo nell’arredamento di una casa: il segreto per collocare la luce giusta è quello di evitare di scegliere fonti luminose eccessive o troppo leggere, prediligendo dunque un prodotto in grado di garantire una via di mezzo. D’altronde la luce in sala da pranzo non è soltanto una questione estetica ma qualcosa di realmente utile per illuminare gli ambienti durante il pranzo, la cena e le altre attività quotidiane. Allo stesso modo, una luce eccessiva potrebbe risultare fastidiosa e rovinare l’atmosfera della propria casa. 

A tal proposito occorre valutare le diverse tonalità di luce e gli effetti che ognuna di esse può donare agli ambienti: una luce dalla tonalità bianco-caldo solitamente è la soluzione ideale per donare luminosità agli spazi e allo stesso tempo rendere una casa ospitale e calorosa. Una regola da non trascurare per ottenere una luce perfetta in sala è quella di disporre diverse tonalità di luce, che creano un gioco di luminosità perfetto per gli ambienti e allo stesso tempo risultano assolutamente utili ed efficienti.

I diversi modelli di lampada

La combinazione perfetta per scegliere la luce giusta in sala da pranzo consiste nel collocare diverse tipologie di lampade: queste possono essere da parete, da terra o da tavolo e unite tra loro permettono di ottenere fonti di luce omogenee e ben distribuite nelle varie zone. Una scelta azzeccata è quella di arredare la casa con luci regolabili che offrono la possibilità di regolare l’intensità della luminosità in base alle situazioni. Naturalmente, dopo una cena romantica, quando giunge il momento di guardare un bel film in famiglia sono assolutamente indicate le luci soffuse, ideali anche per una cena romantica di coppia o tra amici.

Una soluzione molto utile per illuminare il tavolo è quella di installare delle luci sospese, ideali anche per donare luminosità alle penisole. Si tratta di un prodotto ormai molto utilizzato all’interno delle case grazie alla spiccata funzionalità e alla capacità di donare all’ambiente un tocco di eleganza ed innovazione. Queste luci possono essere regolate individualmente e sono essenziali per illuminare le superfici senza causare fastidio. 

La scelta della lampada in sala da pranzo: un tocco di stile

Dopo aver analizzato l’importanza delle tonalità di luce all’interno di un salotto o una sala da pranzo è altrettanto fondamentale valutare lo stile. Se lo spazio è molto ampio e si vuole puntare ad un tocco tradizionale è possibile disporre degli eleganti candelabri, ideali per chi non vuole rinunciare allo stile glamour. Si tratta di una valida soluzione per illuminare la tavola e il soffitto in modo soffuso e donare un tocco decorativo agli ambienti. 

Un’altra soluzione molto apprezzata per chi non vuole rinunciare alla semplicità e allo stile grezzo sono le bulb lights, ossia delle lampadine prive di paralume che pendono dal soffitto con i cavi a vista. Anche in questo caso si otterrà un ambiente particolarmente accogliente con tutto lo stretto necessario a disposizione. 

Da non sottovalutare è la zona in cui si trova il tavolo: se è in prossimità di una finestra o di un tetto spiovente è consigliabile collocare una lampada da terra con braccio ad arco, un modello molto apprezzato negli ultimi anni per risaltare alcuni angoli della sala da pranzo in modo funzionale e moderno. È bene poi accertarsi che il fascio di luce sia diretto verso il tavolo e non verso gli ospiti e che la struttura della lampada non arrechi fastidio o non occupi molto spazio in modo tale da agevolare il passaggio. 

Scegliere la lampada giusta in sala da pranzo: forme e dimensioni

Le caratteristiche delle lampade per la sala da pranzo sono un aspetto fondamentale che non deve essere sottovalutato, quindi è bene valutare sempre qual è la forma che più si adatta agli spazi e al resto dell’arredamento. Per ottenere un’illuminazione uniforme è importante che la forma della lampada e quella del tavolo siano somiglianti. 

Dunque per un tavolo tondo andrà benissimo una tipologia di lampada circolare in modo da rendere l’arredamento armonioso e di tendenza. 

Se invece il tavolo è rettangolare si potrà optare per modelli più particolari, come ad esempio le lampade a sospensione. In presenza di un tavolo allungabile, anche in questo caso occorre valutare un’altra tipologia di fonte luminosa come, ad esempio, una lampada con braccio regolabile che permette di impostare la lunghezza più idonea agli spazi al fine di illuminare, se necessario, tutta l’intera area. 

Naturalmente scegliere la lampada giusta per la sala da pranzo significa optare per modelli in grado di abbinarsi perfettamente all’intero stile dell’arredamento.

Questo significa che bisogna evitare di unire troppi elementi differenti, poiché l’esagerazione potrebbe rovinare l’armonia della casa e dei complementi d’arredo creando un senso di confusione e disordine.  

Quante lampade installare sopra il tavolo?

La quantità di fonti luminose da installare sopra il tavolo non richiede delle regole ben precise: tutto dipende dalle proprie preferenze e da quanto si desidera illuminare una determinata zona. In linea generale è meglio prediligere un numero dispari ad uno pari per ottenere un aspetto più uniforme. Per i tavoli molto grandi che superano i due metri ad esempio, potranno essere sufficienti dalle tre alle cinque lampade. 

Se invece si desidera donare all’ambiente, una luminosità soffusa è delicata, una soluzione molto originale è quella di unire lampade pendenti di piccole dimensioni ad altezze differenti, per creare un gioco di luci davvero grazioso e rilassato. Una lampada collocata troppo in alto potrebbe provocare fastidio e mettere eccessivamente in vista il prodotto.

Più la lampada si troverà in basso più sarà possibile illuminare perfettamente il tavolo ed ottenere un’atmosfera romantica ed avvolgente.

1 commento

Comments are closed.