Cucina shabby chic: i consigli a cura di Casa News
Uno stile che in questo periodo sta andando molto di moda è quello shabby chic e oggi si può arredare una cucina con mobili e colori in linea con questo particolare design. Le tonalità sono delicate, con mobili antichi e vetrinette, legno in uno stile romantico. La cucina in stile shabby chic è il sogno di molti, una stanza accogliente e calda, elegante e romantica al tempo stesso.
Vediamo insieme in questo nuovo post dedicato alla Cucina, alcuni consigli utili per arredare questa parte della casa in stile shabby chic. Bentornati sul nostro portale!
Dove nasce lo stile shabby chic e caratteristiche principali
Lo stile shabby chic, che è tornato di moda negli ultimi anni, è originario del Regno Unito, e si è poi propagato anche in altri stati, tra cui il nostro. Si tratta di uno stile che proviene dal passato ma moderno più che mai, con le sue vecchie stampe, i lampadari e i tendaggi importanti, con i suoi pizzi e merletti, ma anche con i suoi mobili in legno, molto retrò.
Il termine shabby, tradotto dall’inglese, significa letteralmente logorato. Ciò fa intendere le principali caratteristiche proprie di questo stile: il ripristino dei vecchi mobili, resi in versione più delicata. Predilezione inoltre per i mobili recuperati e restaurati, oggetti provenienti dai mercatini dell’usato.
Ma attenzione: shabby non è sinonimo di trasandato ma anzi di cura di ogni minimo dettaglio. Tutto è selezionato e scelto infatti con cura e attenzione, per ricreare un’atmosfera raffinata.
Come arredare una cucina in stile shabby chic
All’interno di una cucina arredata in stile shabby chic non mancano i colori neutri, come il bianco o il beige. Tutti colori ideali per realizzare un effetto dal sapore antico. In generale i colori preferiti sono quelli tenui o pastello, come il rosa, il celeste, oppure il verde.
I mobili e gli altri complementi d’arredo si presentano come vissuti, grazie ad una tecnica che si chiama decapè. Questo medesimo stile è applicabile anche agli accessori che compongono la nostra cucina.
Lo stile shabby chic permette di mettere in mostra anche bicchieri oltre che piatti, e in generale tutto l’occorrente per preparare i nostri pasti può derivare da questo stile. Inoltre, la cucina può prevedere sedie di legno o sedie di paglia, anche differenti tra loro e combinate con vecchi sgabelli. Anche la scelta del tavolo non può trascendere dal legno, posto al centro della stanza. Non è inusuale prevedere un grande tavolo di forma rettangolare, così da accontentare tutti, in caso di grandi pranzi in famiglia. La novità può essere rappresentata dalla cucina con isola.
Altri elementi per una cucina shabby chic possono essere elettrodomestici vintage, macinacaffè, barattoli di latta, contenitori in vetro e porcellana. Anche attrezzi da cucina come mestoli, formine di rame, teglie e tegami possono aggiungere fascino all’ambiente.
Ma si può optare anche per tavolini compatti e sedute semplici, sempre più minimal. Per quanto riguarda i colori, questi possono essere luminosi e chiari ma anche neutri, come nel caso del grigio e del bianco. Anche le luci giocano un ruolo fondamentale: queste possono essere a sospensione oppure lampadari a base calda, candele profumate e anche abat-jour. Per completare l’ambiente, non può mancare anche un bell’orologio da parete e qualche ritratto o quadro in bella vista.
Conclusioni
Ogni cucina è diversa dall’altra e rispecchia lo stile di chi vive la casa. Quindi, allo stesso modo le cucine shabby chic sapranno conquistare, con lo stile e l’originalità, chi le sceglie.
Alcuni ambienti, grazie a questo stile, si possono riempire grazie ad un’isola ben organizzata o un piano di legno o quarzo. Non esiste un’unica tipologia di cucina ma vari modi di immaginare la stanza più importante della casa con questo particolare stile.
Tutto sta al vostro gusto, alla vostra immaginazione e creatività. Alla prossima con i consigli di Casa News!