Possedere uno spazio esterno rappresenta un grosso vantaggio. All’interno della propria casa, infatti, si può così avere modo di trascorrere del tempo anche prendendo una boccata d’aria fresca, percependo una sensazione di calma e benessere, acuita dai colori che esplodono in uno spazio curato nei minimi dettagli. Di sicuro, chi compra casa con giardino compie un investimento, non soltanto dal punto di vista economico visto che le case con spazi verdi sono rivendibili più facilmente nel mercato immobiliare, ma anche qualitativo. Grazie a questi spazi, infatti, si possono passare ore di qualità in compagnia della propria famiglia, amici o partner e lasciare eventualmente il proprio animale domestico libero di godere con voi di quest’ambiente.
Ovviamente, avere un giardino comporta anche delle responsabilità. Possedere uno spazio del genere e non prendersene cura risulta, infatti, abbastanza deleterio. Per questo motivo occorre tenere ben presente una routine di pulizia e manutenzione dello spazio, sia esso di grandi o piccole dimensioni, in maniera tale da avere sempre un ambiente ben curato e che rispecchi i vostri gusti e preferenze. Quando si pensa alla cura del giardino è bene mettere in conto l’acquisto di strumenti utili ad eseguire le varie pratiche di manutenzione dello spazio. In questi casi, risulta fondamentale rivolgersi a realtà esperte di settore, investendo il giusto in prodotti di qualità che siano in grado di coadiuvarvi concretamente nella realizzazione delle varie procedure. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe, tutto ciò che c’è da sapere su quali sono gli accessori e gli strumenti necessari per mantenere adeguatamente il proprio giardino.
Indice dei contenuti
Vanga e pala
Iniziamo dalle basi. Due degli attrezzi più importanti quando si possiede un giardino, soprattutto per chi ha degli orti, piante o fiori sono la vanga e la pala. La prima comprende un manico ed una lama finale. Viene spinta con i piedi allo scopo di muovere il terreno fino ad una profondità di 25 centimetri. La si adopera per sradicare alberi, delimitare aiuole e mettere a dimora le piante. Per quanto riguarda la pala, invece, non ci sarebbe bisogno di presentazioni. Simile alla vanga, essa viene utilizzata per spostare grandi quantità di terreno o per spostare fogliame, sabbia o altri detriti.
Cesoie
Non possiamo fare a meno di citare le forbici o cesoie. Si parla di uno strumento must assoluto da avere quando si possiede un giardino e, soprattutto, per la cura delle piante. Le cesoie sono utili per la potatura di piccoli arbusti, per la cimatura e la recisione dei fiori. Sul mercato è possibile trovarne di dimensioni diverse, venendo concepite per piante e utilizzi disparati. Quelle di piccole dimensioni, ad esempio, sono comode da adoperare su piante piccole e fragili come il basilico, mentre quelle con manici più lunghi si rivelano ideali per la cura delle siepi.
Decespugliatore
Ne esistono di tipologie differenti e sono, sicuramente, degli strumenti più complessi da utilizzare, perfetti per i giardini di grosse dimensioni. Di sicuro, con un decespugliatore vi sarà più semplice eseguire la manutenzione del vostro spazio verde. Questo strumento, molto utile e pratico, riscuote sempre più consensi tra i consumatori. Il decespugliatore è uno strumento che utilizza un filo per falciare l’erba. La manutenzione dello strumento consiste anche nella sostituzione del filo, facilmente reperibile per l’acquisto: clicca qui per saperne di più.
Trapiantatore
Concludiamo con un attrezzo manuale che consiste in una paletta, in metallo, legno o plastica che viene adoperata allo scopo di sradicare piante di piccole dimensioni per spostarle in un altro posto. Le dimensioni delle lame cambiano in funzione del tipo di prodotto e di utilizzo ideale. Il nostro consiglio è quello di acquistarne di buona qualità, per evitarne la rottura improvvisa.