Doccia in bagno: benefici e consigli a cura di Casa News
L’elemento per eccellenza con il quale l’essere umano è a contatto diretto giornalmente è l’acqua. Quest’ultima è necessaria e fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e anche nell’ambito della sua igiene, l’acqua gioca un ruolo importante: da sempre, infatti, nel corso dell’intera storia del mondo, questa è stata utilizzata per la cura personale, tramite l’utilizzo di docce e vasche da bagno.
Vediamo insieme, in questo post a cura di Casa News e dedicato al mondo dell’Arredo Bagno, i principali consigli legati all’uso della Doccia in bagno. Bentornati sul nostro portale!
Vasca o doccia in bagno? Ecco perché la doccia ha più benefici
Nel corso degli anni ci si è resi conto di come la doccia, a differenza della vasca, sia ricca di benefici, in più ambiti. Infatti, il bagno in vasca può comportare una serie di conseguenze non sempre piacevoli, come la secchezza della pelle, oppure difficoltà a prendere sonno. Senza parlare del fatto che occupa molto più spazio all’interno del bagno stesso.
Un tempo in effetti c’era solo questa opzione, poi arrivò la doccia in bagno, col boom economico degli anni Sessanta. Più pratica e veloce, ha numerosi vantaggi e benefici, in più contesti.
A seconda della temperatura del getto d’acqua, il lavaggio in doccia può procurare benefici differenti. L’acqua calda aiuta, ad esempio, a conciliare il sonno, oltre che decongestionare le vie aeree, sciogliendo il catarro e liberando le vie nasali (è sempre bene stare attenti al vapore che si crea, soprattutto se si soffre di pressione bassa). L’acqua fredda riattiva invece la circolazione sanguigna, dando una sensazione di maggiore energia e aiuta a tonificare i muscoli e la pelle.
Risparmio idrico
Inoltre, installando una doccia in bagno, aiutiamo l’ambiente. Se una doccia viene svolta in un breve periodo di tempo, l’acqua utilizzata sarà meno rispetto a quella usata per riempire una vasca da bagno. Impieghiamo meno tempo lavarci, e quindi invoglia meno a sprecare acqua. Inoltre è più sicura, soprattutto per chi ha problemi di mobilità, diminuendo i rischi di scivolare o inciampare.
Doccia in bagno: l’arredamento
In un bagno piccolo, la doccia è la scelta ideale, dato che occupa meno spazio poiché sfrutta la verticalità della stanza.
Oggi ormai la doccia è un vero e proprio elemento di arredo all’interno dei nostri bagni moderni che, con diverse soluzioni, dalle più classiche alle più moderne, riesce a soddisfare i gusti più vari.
Ogni doccia è costituita da più parti e ognuna di queste può essere modificata a seconda delle esigenze:
- Il piatto doccia può essere in ceramica o coincidere con il pavimento, che viene leggermente inclinato al livello dello scarico per permettere all’acqua di defluire;
- Il box doccia può essere in plastica o in vetro, trasparente, opaco o fumé (spesso a prova di calcare, così da essere sempre splendente). In alcuni casi, quando si parla di docce molto ampie, il box è costituito da vere e proprie pareti. Nei casi più classici troviamo la tenda da doccia;
Per quanto riguarda gli interni della doccia in bagno, questi possono essere realizzati con mattonelle, classiche o moderne, con dei mosaici o con della pittura idrorepellente. Infine, gli accessori in doccia sono fondamentali (come i ripiani). Importante è anche la tipologia di doccino posizionato, presente in commercio in diverse dimensioni. Le docce più moderne sono anche dotate di spruzzi di acqua che consentono l’idromassaggio, musica e luci colorate.