Jacuzzi da esterno: cos’è e come sceglierla

0
572
piscina idromassaggio

Jacuzzi da esterno: cos’è e come sceglierla nel post di Casa News

Avere dello spazio esterno alle mura domestiche permette di arredare l’ambiente secondo le nostre preferenze ed esigenze e di osare con elementi più particolari. Se, per esempio, volessimo inserire una piscina idromassaggio, la nostra mente volerebbe subito alla Jacuzzi da esterno.

Con il tempo, infatti, il marchio è diventato sinonimo di un elemento che coniuga il relax e il benessere, grazie ai potenti getti. Il tutto senza mai dimenticare il fattore estetico.

Vediamo quindi nel dettaglio cos’è la Jacuzzi da esterno e quali sono le caratteristiche che dobbiamo considerare nell’acquisto, nel nuovo post dedicato all’arredamento, a cura del nostro portale!

Jacuzzi da esterno: di cosa si tratta

La Jacuzzi da esterno è la piscina SPA per definizione. Si tratta infatti di una vasca da bagno di dimensioni maggiori, che può essere da incasso o esterna, fornita di bocchette per idromassaggio e che garantiscono non solo un maggiore relax, ma anche un benessere fisico.

I modelli non da incasso possono essere trasportati con maggiore comodità ed essere collocati in giardino o in terrazzo, per poi cambiare la loro posizione nei periodi freddi.

La grande diffusione di questi elementi ha portato anche alla creazione di modelli gonfiabili, più costosi ma anche più pratici per guadagnare lo spazio in caso di necessità.

Cosa considerare per l’acquisto

Prima di acquistare la nostra Jacuzzi da esterno è fondamentale trovare il punto di appoggio ideale in cui collocarla ed essere sicuri che sia vicino ad un allaccio della corrente. Sarà infatti attraverso questa che le bocchette potranno attivarsi.

Non dobbiamo poi dimenticare lo spazio a nostra disposizione. I modelli tra cui scegliere sono diversi e variano non solo per funzioni ma anche per dimensioni. Prima di acquistare la nostra preferita quindi assicuriamoci che sia idonea all’ambiente in cui dovrà essere inserita, e soprattutto che sia della grandezza adatta. Sul terrazzo, ad esempio, si consiglia installare una vasca idromassaggio non troppo grande, mentre invece, in un giardino, si consiglia normalmente un prodotto più grande.

La grandezza può dipendere poi anche dal budget che si ha a disposizione e dalle persone che intendono utilizzare la nostra Jacuzzi. Per quanto concerne l’aspetto prettamente strutturale, si può affermare che le mini-piscine possono essere sia interrate ma anche tenute fuori terra. In quest’ultimo caso vi è il vantaggio dell’installazione, che appunto risulta essere più semplice. Se, invece, preferisci migliorare l’estetica, potresti optare per una soluzione interrata. 

La manutenzione

Quando acquistiamo una Jacuzzi da esterno dobbiamo considerare non solo i costi della vasca e dell’istallazione, ma anche della manutenzione costante che richiede questo elemento. Questa infatti deve essere abbastanza costante, per quanto siano prontamente fornite di una serie di sistemi di riciclaggio dell’acqua. Ogni due settimane è infatti indispensabile cambiare completamente l’acqua all’interno per garantire una perfetta igiene. Non si deve poi dimenticare il filtro principale, che si dovrà sostituire ogni anno, se nei periodi più freddi non siamo soliti utilizzare la nostra Jacuzzi.

Quella del periodo di non utilizzo è un’altra costante da valutare. Prima di riazionare la Jacuzzi dopo un lungo periodo di fermo, infatti, assicuriamoci che i bacchettoni siano completamente puliti e che l’intero impianto sia perfettamente funzionante, onde evitare spiacevoli sorprese, che possono rovinare la nostra esperienza con questo accessorio.

Il nostro post dedicato alla Jacuzzi da esterno, termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti dedicati alla casa, a cura del nostro portale!