I portoni basculanti sono da sempre la tipologia di porta più scelta per il garage di casa. Il motivo è sicuramente da ricercarsi nel design essenziale ed elegante, nonché nell’ampio ventaglio di possibilità che questo tipo di porta offre in termini di dimensioni e di materiali. Il portone basculante del garage si apre sollevandosi verso l’alto.
Il sistema, se ben montato e se di qualità, durerà a lungo, specialmente se ci si occupa con regolarità della sua manutenzione. Può essere, ad esempio, che sia da ingrassare qualche componente meccanica o che sia da sostituire il cavo di metallo che sostiene i pesi.
In caso di urti o di altri danni può essere possibile riparare il portone basculante, senza doverlo sostituire. La maggior parte delle sostituzioni in toto di questo genere di prodotto sono motivate soprattutto dalla volontà di rinnovare l’accesso al garage, in favore di un’estetica differente o di un sistema che funzioni elettronicamente.
In ogni caso, sia che si debba fare manutenzione al portone basculante del garage, o sia che lo si debba riparare, è opportuno rivolgersi ad un’azienda specializzata in modo da garantire infine il perfetto funzionamento del sistema. Chi si occupa di questo genere di servizio è la Fast Manutenzioni.
Portoni basculanti per garage: le caratteristiche
Quali sono i materiali più diffusi per i basculanti per garage? Innanzitutto il metallo zincato, ma anche l’acciaio e il pvc. Meno diffuso ormai, il legno, sostituito nella grande maggioranza dei casi da materiali ferrosi, molto resistenti, con una finitura “effetto legno”. Il pannello del portone può essere rifinito in diversi modi in base all’esigenza estetica.
Oggi come oggi le porte del garage sono dotate talvolta di un sistema automatizzato, che rende l’accesso al garage immediato, senza fatica, pratico: non è necessario infatti scendere dal proprio mezzo per aprire il garage. La sicurezza per gli utilizzatori è garantita da efficaci e rapidi sistemi di blocco. Il basculante è possibile acquistarlo nella tipologia “anti-effrazione” qualora si esiga maggiore sicurezza.
Il grande vantaggio del sistema basculante per il garage, rispetto ad altri, come quello sezionale, è che è possibile, senza una grossa spesa, far mettere nel portone stesso un accesso pedonale.
Come funziona un portone per garage basculante?
Il sistema funziona mediante dei contrappesi o delle molle che aiutano il sollevamento della porta, nonostante il suo ingente peso, sia manualmente che elettricamente. Il serramento scorre su binari ubicati lateralmente e nella parte superiore. Una maniglia per ogni lato, che dovrebbe essere comoda da maneggiare e all’altezza giusta, consente di aprire e chiudere il portone basculante sia dall’interno che dall’esterno.
Il portone, aperto, si posiziona in alto, a filo soffitto, in modo da ingombrare il meno possibile. Le dimensioni del portone basculante del garage, hanno normalmente (compresa la struttura di sostegno) le dimensioni del “lato aperto” della parete del garage. Quindi il portone, una volta aperto, non interferirà con l’apertura di acceso al garage Qualora le dimensioni di questo lato, non siano standard, sarà necessario richiedere la realizzazione di un portone basculante su misura. La chiusura perfetta del garage per mezzo di un portone di questo tipo è indispensabile, tanto più se si intende sfruttare il proprio garage durante l’inverno come spazio extra per le proprie attività e si sceglie quindi di coibentare il portone per l’isolamento acustico o termico.