Progettare al meglio l’area studio in casa per i bimbi che iniziano la scuola

0
45
stanza studio bambini

L’inizio della scuola elementare potrebbe essere difficoltoso per i nostri figli; le cause più comuni si riflettono nel cambio di scuola e soprattutto nel fatto di stare seduti per ore ad ascoltare un’insegnante, abitudine che non sempre hanno durante la scuola materna.

Oltre al comportamento durante le lezioni, il genitore dovrebbe preoccuparsi di organizzare al meglio la sua stanza per studiare senza troppe distrazioni.

Come dovrebbe essere la stanza?

Optate per colori chiari e rinfrescanti. I colori pastello funzionano bene per gli spazi dedicati allo studio. Evitate di esagerare con colori troppo vivaci e stimolanti. Vale la regola del “nè troppo nè poco”: se lo spazio comprende troppi accessori, poster e quadretti, i vostri figli potrebbero perdere la concentrazione e distrarsi.

Come per noi adulti, anche lo spazio di studio deve essere confortevole. Assicuratevi di scegliere una sedia da studio comoda ed ergonomica per il bambino. Anche il tavolo deve essere spazioso e all’altezza giusta.

L’illuminazione deve emanare una luce morbida e calda; optate per apparecchi a LED piuttosto che per lampadine a incandescenza. In questo modo la stanza sarà più invitante e non fastidiosa. Attenzione a non renderla troppo rilassante perchè potrebbe indurre il sonno.

Regola fondamentale: stabilite delle ‘regole’

Come genitori, dovrete far rispettare alcune regole. Per cominciare, assicuratevi che sia vietato mettere giochi sulla scrivania.

Allo stesso modo non possono guardare film o programmi televisivi in camera. Si potrebbero scrivere le regole su una lavagna magnetica, il concetto di rispetto è fondamentale sin dalle scuole elementari.

Più coinvolgimento: le materie da studiare devono essere coinvolgenti e interessanti. Non è solo opera dell’insegnante ma anche del genitore durante i pomeriggi a casa. Si potrebbero aggiungere citazioni motivazionali da stampare come quadretti oppure se vostra figlia/o ama la scienza si potrebbe appendere la tavola periodica o, altro esempio, acquistare un mappamondo per migliorare l’interesse per la geografia.

Tutto in ordine: dalla scrivania agli accessori, sempre bene avere tutto in ordine, lo zaino o trolley che si voglia appoggiato nell’area studio e organizzato al meglio già il giorno prima per essere pronti la mattina seguente senza ritardi.

L’ordine può migliorare la produttività e la concentrazione in molte situazioni, sin da bambini. Quando si studia in un ambiente ordinato e pulito, si tende a sentirsi più organizzati e concentrati, il che può aiutare a completare le attività in modo più efficiente.

L’ordine può anche influire sulla motivazione. Se si studia in un ambiente pulito e ordinato, si tende a sentirsi più motivati e ispirati nel farlo. Al contrario, un ambiente disordinato e caotico può influire negativamente sulla motivazione e sullo stato d’animo.

Quando si fanno i compiti in un ambiente disordinato, si può perdere molto tempo a cercare le cose. Coinvolgete i figli a prestare attenzione e organizzare al meglio la loro area studio facendogli capire che studiando bene in poco tempo avranno poi a disposizione parte del pomeriggio per giocare.