Stanza da pranzo classica: 10 accessori che non possono mancare, nel post a cura di Casa News
Lo stile classico è tra quelli che non passa mai di moda e che rende ogni volta elegante qualsiasi camera. La stanza da pranzo classica rispecchia tutte le qualità di questo tipo di arredo, unendo elementi ricchi con sobrietà. Al momento della scelta degli elementi da inserire in questa zona della casa, dobbiamo tener presente che ci sono alcuni che non possono proprio mancare.
Vediamoli nelle righe che seguono nel nuovo approfondimento dedicato alla Categoria Living Room, a cura del nostro portale!
Stanza da pranzo classica: gli indispensabili
Che si tratti di oggetti piccoli oppure grandi, di elementi di arredo o decoro, alcuni dettagli rendono davvero unica la nostra sala da pranzo classica. Vediamo insieme quali sono nelle righe che seguono, a partire dal tavolo!
Indice dei contenuti
Il tavolo
L’elemento principe della stanza da pranzo è proprio il tavolo, più ampio rispetto a quello che utilizzeremmo in cucina o in un soggiorno. Questo infatti deve essere per almeno 4 o 6 commensali e rispettare i dettami dello stile classico. Un elemento in legno massello donerà subito eleganza e sontuosità a tutta la stanza, sia questo inserito nella colorazione scura o anche chiara. Questa seconda opzione è infatti preferibile in stanze non molto ampie e poco illuminate.
La forma del tavolo dipende invece dalle nostre preferenze e dallo spazio a disposizione, ma ricordiamoci che, in caso di elementi rettangolari, è preferibile ingentilire le forme, puntando su elementi con i piedi decorati e leggermente ricurvi.
Centrotavola
Per sottolineare la sontuosità dal tavolo e dello stesso stile classico, non possiamo esimerci dall’inserire nella stanza da pranzo classica un centrotavola abbinato. Che si tratti di un vaso in porcellana decorato e arricchito con fiori freschi o anche un’alzatine in argento, questo elemento permetterà di rendere più particolare l’ambiente. Non dimentichiamo di arricchire il tutto con un centrino all’uncinetto.
Le sedie
Le sedie dalla stanza da pranzo classica sono strettamente legate al tavolo, da cui richiamano la struttura e il colore. Il numero varia in base alla grandezza del tavolo ma ciò che è importante è che abbiano la seduta e lo schienale imbottito.
Per questi elementi scegliamo un stoffa con colori e decori che si addicano a quelli della stanza, in modo da creare la giusta continuità armonica.
La credenza
Per conservare alcuni elementi e arricchire la stanza da pranzo non possiamo dimenticare la credenza. In legno abbinata al tavolo, dal quale non deve essere molto distante, la credenza classica presenta ante a vetri, dai quali è possibile ammirare il servizio di piatti ed altri decori.
I modelli più indicati per la stanza da pranzo classica si rivelano essere quelli rialzati, con piedini decorati e intarsiati che rendano ancora più particolare l’intera struttura.
Mobile contenitore
Oltre alla credenza non può mancare un mobile contenitore abbinato. Questo non solo consentirà di conservare altri elementi, come ad esempio le bottiglie di liquori da offrire agli ospiti alla fine della cena, ma anche di riporre complementi decorativi.
L’altezza ridotta di questa, infatti, ci permette di collocare elementi che non trovano la collocazione sul tavolo, ma anche cene fredde da cui servirsi come antipasto prima di posizionarsi tutti a tavola.
Servizio in porcellana decorata
Il servizio di porcellana decorato è uno dei must dello stile classico. Da riporre a vista nella credenza, anche se non utilizzato, questo conferisce il giusto fascino a tutto l’arredo. Assicuriamoci quindi di scegliere un decoro con colori che si addicano alla nostra stanza.
Servizio da tè
Il servizio da tè da inserire nella stanza da pranzo può essere in argento o in porcellana. Questo trova la giusta collocazione sia all’interno della credenza che sul mobile contenitore a vista. Nel primo caso troviamo il modo di farlo risaltare, magari collocando alle sue spalle il vassoio, nel secondo può bastare anche un vassoio piccolo con un bollitore e due tazze.
Candelabro
Il candelabro in argento è uno degli elementi più sontuosi della stanza da pranzo classica. La grandezza varia in base al mobile su cui posizionarla, luogo dove verrà poggiato per gran parte del tempo.
All’occorrenza questo può essere utilizzato come centro tavola e arricchito con le luci che creino la giusta atmosfera.
Il tappeto
Il tappeto è quell’elemento di stile che accoglie nella sala da pranzo classica. I modelli più indicati si rivelano essere quelli persiani dalle grandi dimensioni che trovano la giusta collocazione anche negli ambienti più piccoli. La scelta, infatti, è tra inserirlo all’ingresso o proprio sotto il tavolo.
Lampadari funzionali e di atmosfera
I lampadari non possono mancare in nessuna stanza, ma in quella da pranzo classica diventano una decorazione sontuosa ed elegante. Da scegliere in cristallo per quelli da posizionare sopra il tavolo, e in porcellana con paralume per quelli da collocare sul mobile contenitore come luci di atmosfera.
Il nostro post dedicato a come arredare la nostra stanza da pranzo classica, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo dell’arredo, a cura del nostro portale!