Ufficio: 5 idee per arredarlo con gusto nel post di Casa News
Per riuscire a lavorare bene in ufficio è necessario avere un ambiente ordinato e funzionale e in cui lo spazio sia ottimizzato al meglio per riuscire a dare il massimo.
Avere un buon arredo in ufficio è molto importante per garantire la produttività e il benessere dei lavoratori. Fondamentale è ottenere un buon luogo in cui lavorare, seguendo però il giusto design.
L’ufficio rappresenta il biglietto da visita per i potenziali clienti e quindi è necessario che sia comodo e funzionale. Due, quindi, sono i punti più importanti da tener presente nel momento in cui si sceglie l’arredamento per l’ufficio: comodità e funzionalità.
Per riuscire a creare un giusto ambiente, vi basta seguire le 5 idee che vi proponiamo per arredare l’ufficio con gusto.
Indice dei contenuti
1. Stile moderno
Molti giovani imprenditori decidono di seguire uno stile moderno per il proprio arredamento. Le pareti bianche sono le prescelte in quanto conferiscono un effetto rilassante e sobrio. Gli elementi d’arredo da seguire devono comprendere linee pulite, materiali innovativi, accessori unici di design, finiture lucide, effetto legno oppure opache.
Si tratta dello stile ideale per gli uffici che offrono postazioni multiple o uffici direzionali e presidenziali.
2. Stile classico
È uno stile in grado di suscitare emozioni precise: o lo si odia o lo si ama.
Ogni componente d’arredo, a partire da scaffali e librerie, da tavoli e scrivania, è realizzato in legno intarsiato, utilizzando pero solo i materiali più importanti come legno di ciliegio, noce, castagno o rovere.
Le sedie realizzate in pelle trapuntata sono imbottite e hanno una struttura in legno abbinata a quella dei mobili. La luce che illumina la stanza deve essere calda, proveniente anche da una fonte artificiale che può essere quella di una lampada.
Per completare l’arredamento d’ufficio, è possibile aggiungere un tappeto e tende dai colori neutri, donando così a tutto l’ufficio, un’atmosfera calda e confortevole.
3. Stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è diverso da quello moderno. È chiamato anche stile minimal in cui non vi sono colori, ma prevalgono solo il bianco e il nero con le loro sfumature.
I materiali lucidi sono in grado di riflettere la luce e i dettagli sono realizzati in acciaio o con materiale satinato o lucido.
Protagonista assoluta è la tecnologia che fa da padrona a tutto l’ambiente, creando un ufficio proiettato verso il futuro.
4.Stile etnico
Lo stile etnico è uno dei più particolari arredi d’ufficio. Questo richiede molta fantasia e tanto spirito d’iniziativa. I materiali principali sono quelli naturali, come vimini, legno, pelle, bambù e cotone.
I colori sono quelli dalle tonalità calde con sfumature tendenti al marrone, al rosso – arancio che ricordano il sole e la sabbia del deserto. L’illuminazione deve essere preferibilmente calda e armonizzarsi perfettamente con tutto l’ambiente.
I dettagli occupano uno spazio molto importante, che determinano appieno lo stile etnico.

5.Stile Shabby Chic
Lo stile shabby chic ha le sue origini negli Stati Uniti e indica un ritorno alla semplicità e al rustico.
È maggiormente dedicato ad un pubblico di sole donne, poiché questo è caratterizzato da motivi floreali, tinte pastello neutre e linee morbide. Ogni accessorio ottiene volutamente un effetto anticato e, allo stesso tempo, delicato ed elegante.
Il nostro post dedicato all’arredamento d’ufficio e come farlo con gusto, termina qui. Alla prossima con i consigli di Casa News.
[…] è da dire, ad ogni modo, che dedicarsi all’arredo di una postazione di lavoro è ben più difficile dell’arredare un ambiente domestico. Come dicevamo, infatti, l’immagine […]
Comments are closed.