Top 10 delle case più costose al mondo su Casa News
Quando pensiamo alle case più costose al mondo di certo non possiamo paragonarle a quelle in cui viviamo noi. Le classiche quattro mura sono ben sorpassate da centinaia e centinaia di pareti che le dividono in numerose stanze.
Stiamo parlando di ville lussuose e palazzi residenziali che sono presenti in varie parti del mondo. In ognuna di queste abitazioni possiamo trovare, oltre a decine di stanze, anche piscine, sale cinema, eliporti e tutto ciò che è possibile comprare.
Ecco la top 10 delle case più costose al mondo nel post a cura di Casa News e dedicato alle case da sogno!
Indice dei contenuti
Villa Leopolda in Costa Azzurra
In cima alla top 10 troviamo Villa Leopolda a Villefranche sur Mer in Costa Azzurra.
Questa è stata fatto costruire su una superficie di 20 acri da Re Leopoldo II e si affaccia sul mare. Questa villa fu abitata anche dall’avvocato Gianni Agnelli.
Il suo valore è di oltre 500 milioni di euro, stima fatta qualche anno fa nel momento in cui fu proposta al russo Mikhail Prokhorov.

Nassim Road Mansion a Singapore
Al centro di Singapore, a Orchard Road e immersa nel verde, sorge la villa Nassim Road Mansion.
Il suo valore si aggira intorno ai 242 milioni di dollari per una grandezza di 7.896 metri quadrati. Si trova a poca distanza dai profumi e dai colori dei Giardini Botanici della città.
La villa sviluppata su due piani, gode di grande fascino e bellezza e rappresenta il posto ideale in cui poter unire il lusso allo sport grazie alla presenza di un campo da tennis e della piscina.

The Rennert Mansion a New York
The Rennert Mansion è una delle case più grandi presenti all’interno degli USA. Del valore di 200 milioni di dollari è posseduta dall’industriale miliardario Ira Rennertvalore.
Fu costruita sul lungomare di Sagaponack agli inizi del ventesimo secolo e conta ben 21 camere da letto e 18 bagni. Inoltre al suo interno troviamo altri servizi come: tre piscine, un cinema con 160 posti, due campi da tennis, due campi da squash, un campo da basket e due piste da bowling.
Franchuk Villa a Londra
La villa londinese Franchuk, del valore di 113 milioni di dollari, è stata costruita seguendo uno stile vittoriano. Questa comprende ben cinque piani sui quali sono distribuite 10 camere da letto. Inoltre all’interno possiamo trovare anche: una sauna, un teatro, un rifugio privato e una palestra.
Fino alla fine degli anni Novanta, questa è stata usata come una scuola femminile e in seguito trasformata in residenza.
Hala Ranch ad Aspen
All’interno del post dedicato alle case più costose del mondo vi è la villa Hala Ranch situata ad Aspen, in Colorado, immersa tra le Montagne Rocciose, più precisamente sulle pendici del Red Mountain.
Il suo valore si aggira intorno ai 100 milioni di dollari per una grandezza di ben 56 mila metri quadrati. L’intera struttura conta 15 camere da letto e 16 bagni.
All’interno possiamo trovare anche un salone di bellezza e anche un’area di massaggi.
Villa Les Cèdres
La Villa Les Cèdres ha un valore di circa 1 miliardo di euro.
Costruita intono al 1830 e abitata da Leopoldo II del Belgio, la casa si trova a Saint-Jean-Cap-Ferrat, una delle località più belle della Costa Azzurra.
La sua posizione potrebbe valere da sola l’investimento, in realtà, però, l’immobile si mostra come uno scrigno ricco di tante altre sorprese: al suo interno si trovano infatti ben un 10 camere, un ampio salone e un’area botanica che si estende per 14 ettari di superficie.
All’interno del parco dimorano circa 20mila specie vegetali. E’ stata acquistata per 200 milioni di euro da un noto imprenditore ucraino.
Chartwell Mansion
Chartwell Mansion è conosciuta come una delle dimore più costose degli Stati Uniti. La fama di questa abitazione – nota anche sotto il nome di The Beverly Hillbillies Mansion – la si deve all’omonimo spettacolo televisivo della CBS, a cui dal 1962 al 1971 ha prestato gli spazi.
L’origine della costruzione tuttavia risale al 1935 e l’ultima restaurazione, effettuata negli anni Ottanta, porta la firma del designer Henri Samuel. Oltre ad essere una delle abitazioni più lussuose d’America, Chartwell Mansion è anche un chiaro esempio dello stile neoclassico francese.
Al suo interno conserva ben 15 camere da letto, un salone, una sala da pranzo sorprendentemente spaziosa, 18 bagni e una cantina di vino. All’esterno la residenza appare immersa in giardini verdi e possiede anche un campo da tennis e una piscina.

Chalet a Sankt Moritz
Tra le case più belle e lussuose del mondo troviamo lo Chalet a Sankt Moritz in Svizzera.
La prima cosa che rende spettacolare questa dimora è la vista sulla stazione sciistica di Sankt Moritz.
La villa dorata, immersa nella neve di una vallata bianchissima, si distingue per lo stile barocco e sontuoso. Le vetrate ampie rendono ancora più quella questa magnifica costruzione, che tuttavia diventa moderna all’interno.
La villa possiede anche una piscina con vista, una palestra e una piccola spa.
Il valore attuale della dimora è di 185milioni di dollari.
Fleur De Lys
Altro immobile da poter annoverare nella lista delle case più costose e lussuose del mondo è la villa di Fleur De Lys, che si trova vicino Beverly Hills.
La casa è stata costruita per il volere della multimilionaria Suzanne Saperstein e ha al suo interno 12 camere da letto e addirittura 15 bagni.
Vista da fuori la residenza è un vero spettacolo.
Il castello di Hearst
Il castello di Hearst è una costruzione che ha sede a San Francisco.
Questa lussuosissima rocca venne fatta ergere da William Randolph Hearst, magnate da cui prende anche il nome.
Semmai dovesse capitarvi la possibilità di pernottare in questa esclusiva residenza sappiate che sono ben 56 le camere da letto tra cui poter scegliere, e ancora più numerosi sono i bagni (61 per la precisione).
All’aperto la dimora si mostra ancor più bella: circondata da circa 127 acri di terra, essa dispone di campi da tennis, piscine coperte, una sala cinema e addirittura uno zoo.
La riserva in questione raccoglie un numero incredibile di specie di animali esotici.
Il nostro post dedicata alle case più costose al mondo, termina qui. Alla prossima con i post dedicato al mondo della casa di Casa News!