Franchuk: storia della casa londinese

0
616
Franchuk Villa a Londra

Franchuk: storia della casa londinese nel post a cura di Casa News

Ci sono le case che siamo abituati a vedere nella quotidianità e case che invece sono quelle con la “C” maiuscola. Tra queste non possiamo non nominare Franchuk, la villa più grande di Londra e ricca non solo per il valore storico ma anche per quello economico.

Approfondiamo insieme l’argomento nel nuovo post a cura di Casa News dedicato alle case da sogno.

Cos’è Franchuk e dove si trova?

Sita nel quartiere di Belgravia a Londra, la villa prende il nome dalla sua attuale proprietaria, Elena Franchuk, figlia dell’ex presidente ucraino e moglie di Pinchuk, l’uomo che Forbes ha collocato al 323° posto della classifica degli uomini più ricchi del mondo.

Ma da dove arriva questa straordinaria abitazione? Scopriamo qualcosa della sua storia. Ecco tutte le informazioni e la storia della villa londinese.

Franchuk: le sue origini e il nuovo proprietario

La villa londinese di Franchuk è alta cinque piani ed era nata in epoca vittoriana come scuola femminile dell’alta società. E’ considerata come l’edificio più bello di Londra. Questa è stata la sua funzione fino al 1997 quando l’istituto fu chiuso e la casa rimase inabitata per diversi anni. Bisognerà aspettare solo il 2006 perché la dimora venga venduta e ristrutturata. Fu Mike Spink ad acquistare l’immobile per 20 milioni di sterline e decidere di ristrutturarlo. Opera non da poco se si considera che la spesa ammontava alla metà di quella per acquistarla. Ma probabilmente aveva visto lungo, considerando la vendita successiva a circa 67 milioni di sterline.

Villa Franchuk è la riprova storica di come il mercato immobiliare londinese si sia appiattito solo per la fascia medio bassa, mentre continua la sua impennata per le fasce più alte.

Il mercato londinese immobiliare è pieno di tenute da sogno che appartengono a uomini d’affari miliardari. Una delle più belle è sicuramente villa Franchuk. 

Come si compone la villa: stanze e dimensioni di un’abitazione enorme

Ma perché tutti questi soldi per quella che in fondo è solo una casa?

Questa “villetta” si sviluppa su cinque piani per oltre 6.000 mq e possiede, oltre a 10 camere da letto, altrettante stanze di accoglienza. Vanta inoltre una piscina sotterranea, una stanza antipanico, un teatro, un cinema, un rifugio privato, una sauna, una palestra e un garage. Tutti luoghi che, in qualche modo, giustificano il suo prezzo. La villa è caratterizzata da una straordinaria architettura. 

La facciata è però rimasta quella di un tempo, semplice e maestosa, annidata nel cuore di Kensington e del tradizionale colore bianco, così come tutte le abitazioni vicine che conducono verso Notting Hill. 

Chi è Elena Franchuk: ecco la storia

Ormai villa Franchuk è conosciuta da tutti con il nome della proprietaria, ossia Elena Franchuk. Di origini ucraine la donna è una delle più importanti filantrope mondiali. Amica e alleata di Sir Elton John per la battaglia contro l’AIDS, questa donna ha aperto anche nel suo paese un’associazione benefica che porta il suo nome.

Sono quindi diversi gli interessi che portano la ricca magnate nella capitale inglese e niente di meglio che soggiornare in una delle dimore più antiche e magnifiche della zona.

Il nostro post dedicato a villa Franchuk, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti legati all’Arredo e delle case più costose al mondo, a cura di Casa News!