Negli ultimi anni avrete sicuramente visto girare sui social video spettacolari in cui vengono ritratte piscine con una vista mozzafiato spesso posizionate su terrazze panoramiche di palazzi e hotel.
Ma cosa sono queste piscine e perché sono diventate così di moda nel mondo del luxury e del turismo a 5 stelle? Tutta apparenza o effettiva innovazione? Ma soprattutto, potremmo averne una in casa anche noi?
Infinity-pool, che cosa sono?
Sebbene sia un fenomeno moderno, le prime infinity-pool sono tutt’altro che recenti. Il primo sistema di questo tipo risale infatti al XV secolo, commissionato dai Borbone di Francia per arricchire le fontane della reggia di Versailles.
Senza bordi, eleganti e raffinate dal punto di vista del design, queste piscine hanno la particolarità spettacolare di potersi affacciare direttamente sulle balconate, creando un effetto ottico a cascata. L’acqua sfiora la superficie della piscina donando così l’illusione ottica di nuotare in una vasca infinita, come un enorme oceano sospeso nel cielo. A ciò si deve il nome di “piscina a sfioro” (in inglese infinity-pool).
Tali piscine si trovano spesso in località esclusive, siano essi luoghi naturali ed esotici, oppure altissimi palazzi di lusso cittadini in cui l’acqua sembra continuare nel cielo dello skyline. Con una vista simile è impossibile resistere allo scattare qualche foto spettacolare o girare qualche video per i social: un’occasione imperdibile.
Come funzionano le infinity-pool?
Le piscine a sfioro possono essere molto costose, motivo per cui si trovano spesso in luoghi di lusso. Richiedono studi di architettura per essere installate all’interno dei palazzi e accorgimenti strutturali per poterle mettere in sicurezza, soprattutto se posizionate su balconate o comunque molto in alto. Vanno infatti considerati gli agenti atmosferici, il vento e le caratteristiche strutturali del palazzo e del suolo.
Il costo principale è quindi quello dei lavori di installazione e della consulenza di esperti, non tanto il costo del prodotto in sé. Il sistema infinito è infatti molto semplice da realizzare: l’acqua entra in una caditoia per poi essere riversata all’interno della piscina in un ricircolo continuo. Questo riciclaggio di acqua crea una piccola corrente in superficie che dona una sensazione piacevole e rilassante.
La pulizia della vasca però non viene meno, anzi. È infatti dotata di un sistema di filtraggio speciale e le impurità vengono spinte via grazie alla corrente.
Come avere una infinity-pool a casa tua
Tra i vantaggi dell’avere una piscina a sfioro invece di una piscina tradizionale (skimmer) c’è sicuramente l’eleganza e la bellezza della zona solarium. Non vi sono infatti bocchette per il filtraggio visibili o cornici in plastica che spesso si rovinano, si sporcano o si scoloriscono.
La pulizia dell’acqua poi è maggiore nonostante il ricircolo dato che l’acqua scorre verso tutti e quattro i bordi, pulendosi quindi più velocemente e più uniformemente.
A questi vantaggi in termini di oggettiva bellezza va contrapposto il costo elevato di questa scelta. Esistono però molte alternative più economiche, comode e intelligenti sul mercato, tra cui le piscine fuori terra personalizzabili.
Si può infatti risparmiare sui costi di scavo e sui permessi legali optando per una struttura autoportante non in cemento armato, che non necessita di queste accortezze. L’installazione può avvenire su qualunque terreno, senza bisogno di una perizia costosa e senza opere edili invasive.
Questo risparmio può essere reinvestito nella customizzazione delle vasche, aggiungendo ad esempio l’idromassaggio, illuminazione, riscaldamento, nuoto controcorrente o coperture invernali e estive.
Anche tu puoi quindi seguire la moda del momento e installare facilmente a casa tua una piscina a sfioro elegantissima e che potrà durare nel tempo.