Nel settore edilizio l’accoppiata prefabbricati-pannelli voltaici si è rivelata vincente negli ultimi anni e, con ogni probabilità, questa tendenza perdurerà anche in futuro.
Il prefabbricato, per la sua struttura versatile, si presta perfettamente all’installazione di pannelli fotovoltaici che rispetto a qualche anno sono decisamente più prestazionali.
Innanzitutto sono state introdotte nuove tecnologie che ne ottimizzano le prestazioni. Secondariamente i prezzi si sono notevolmente calmierati rispetto a 15-20 anni fa, quindi il fotovoltaico è una soluzione accessibile a tutte le tasche, tanto per le aziende quanto per le singole famiglie.
Analizziamo più nel dettaglio quali sono i costi ed i benefici apportati da un impianto fotovoltaico insieme all’azienda ABC Costruzioni esperta di case prefabbricate in Friuli.
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Stabilire con esattezza quanto costa un impianto fotovoltaico è complesso, poiché subentrano in gioco una serie di fattori come la grandezza e la potenza del dispositivo. Volendo fare un calcolo approssimativo ci vogliono circa 7 anni per rientrare completamente di una spesa fatta per un impianto fotovoltaico da 3 kWp, cioè la soluzione perfetta per una famiglia media. Un impianto fotovoltaico ha una vita media di 18-20 anni, sufficienti per garantire un notevole risparmio economico ed energetico.
Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico?
Per comprendere a quanto ammonta il risparmio effettivo con un impianto fotovoltaico, vanno considerate alcune varianti. Come è risaputo i pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in energia elettrica. Che utilizzo si fa di questa energia elettrica?
L’utente, sfruttando l’autoconsumo, può utilizzare l’energia prodotta dall’impianto senza prelevare corrente dalla rete elettrica. In questo modo viene garantito un bel risparmio sulla bolletta energetica finale. Per calcolare il risparmio bisogna anche valutare quanto si paga l’energia elettrica al fornitore e quanto costa l’impianto fotovoltaico.
Il surplus di energia prodotto dall’impianto non va affatto disperso, in quanto l’utente può cederla alla rete nazionale ed accedere così ai contributi statali previsti. Sono inoltre disponibili una serie di detrazioni fiscali che incentivano l’installazione di impianti fotovoltaici.
Cosa valutare prima di installare un impianto fotovoltaico su un prefabbricato?
Prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico è però necessario fare una serie di valutazioni, preferibilmente con personale esperto. Ci deve essere spazio sufficiente per ospitare l’impianto che in media equivale a 15 metri quadrati di pannelli solari.
Occhio poi ai cosiddetti ombreggiamenti, che potrebbero causare malfunzionamenti e decadimenti delle prestazioni. Esistono due tipi di ombre: vicine, come camini ed antenne, oppure lontane come alberi o edifici. Spesso un singolo elemento, come un palo della luce, può incidere negativamente sulle funzionalità dell’impianto.
Di norma i pannelli vanno orientati verso sud oppure verso est od ovest, mai verso nord. Attenzione anche all’inclinazione dei pannelli solari installati sul prefabbricato, che deve essere compresa tra 0 e 45°.
Altro aspetto da valutare è l’altitudine di un impianto. Un prefabbricato sito in una zona molto alta è più sottoposta alle intemperie del tempo, soprattutto la neve. Le intense nevicate chiaramente riducono la capacità di assorbimento dell’impianto, influendo negativamente sul funzionamento dei pannelli solari.
Bisogna fare un’attenta valutazione di tutti questi aspetti per capire come e quando installare il fotovoltaico, l’importante è rivolgersi ad aziende affidabili ed esperte del settore.