Scale e tappeti mobili: una soluzione pratica per molti edifici

0
205
scale-mobili

Scale e tappeti mobili sono apparecchiature ideate per un comodo trasporto delle persone; vengono installate soprattutto in edifici o zone ad alta affluenza come impianti fieristici, centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie, stazioni metropolitane, ipermercati, store multipiano ecc.

Si tratta di soluzioni molto pratiche per spostarsi velocemente da un posto all’altro senza fare fatica anche quando si hanno con sé cose pesanti (trolley, valigie, borse della spesa ecc.) riducendo, tra l’altro, anche gli affollamenti. 

Molto spesso le scale e i tappeti mobili vengono confusi tra loro; in realtà si tratta di dispositivi diversi. Le scale mobili sono scale azionate da un apposito motore, inclinate, in costante movimento, che vengono impiegate per trasportare le persone sia in salita che in discesa. L’utente rimane in posizione orizzontale sullo scalino sul quale si trova. Alcuni modelli di scale mobili sono predisposti in modo tale da funzionare automaticamente nel momento in cui avvertono la presenza dei passeggeri; quando nessun passeggero è presente interrompono il loro movimento con conseguente risparmio energetico. 

I tappeti mobili (altresì noti come marciapiedi mobili) sono invece dispositivi, sempre azionati da un motore, la cui superficie, diversamente da quanto si verifica con le scale mobili, resta sempre parallela alla direzione di movimento. 

Come facilmente si può intuire, scale e tappeti mobili sono apparecchiature particolarmente sofisticate la cui progettazione e manutenzione è demandata ad aziende altamente specializzate come per esempio Arno Manetti, un’azienda che è il punto di riferimento a Firenze e in tutta la regione Toscana e che offre una vasta gamma di servizi: installazione di nuovi impianti, servizio di manutenzione multimarca, ristrutturazioni parziali o complete, servizi di assistenza personalizzati ecc.

Scale e tappeti mobili: l’importanza della sicurezza e della manutenzione

Le scale e i tappeti mobili, come del resto gli ascensori, sono impianti particolarmente sofisticati adibiti al trasporto delle persone in luoghi particolarmente affollati. È per questo motivo che è fondamentale verificare che siano sempre funzionanti, particolarmente efficienti e soprattutto sicuri. È proprio per garantire la massima sicurezza di coloro che ne usufruiscono che esistono disposizioni legislative che prevedono controlli periodici di manutenzione ordinaria e straordinaria

Un malfunzionamento di queste apparecchiature, infatti, può essere causa di infortuni più o meno gravi e, conseguentemente, avere pesanti conseguenze di natura economica e penale. 

È quindi fondamentale, se si è responsabili per queste apparecchiature, collaborare con imprese specializzate che offrano un servizio efficiente e professionale. 

L’assistenza, per esempio, deve essere garantita 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, anche quelli festivi. Ovviamente, la risposta a una chiamata di intervento deve essere anche molto rapida. 

A seconda dell’intervento richiesto, inoltre, che sia di progettazione, installazione, manutenzione o riparazione, l’azienda deve essere in grado di fornire soluzioni personalizzate perché non tutti i clienti hanno le medesime esigenze. Fondamentale anche che un’impresa di manutenzione assicuri un servizio di eccellenza qualsiasi sia l’impianto da revisionare o riparare. 

Ogni quanto deve essere eseguita la manutenzione ordinaria degli impianti?

Tutti gli impianti elevatori (ascensori, scale mobili) sono obbligatoriamente soggetti alla manutenzione ordinaria ogni 6 mesi. Il lasso di tempo potrà sembrare breve, ma si deve tenere conto che si tratta di apparecchiature sottoposte a carichi molto pesanti e in cui è in gioco l’incolumità fisica delle persone. Si tratta quindi di interventi mirati a prevenire, nei limiti del possibile, guasti e incidenti di ogni tipo. 

Una manutenzione ordinaria prevede operazioni di lubrificazione, controllo, regolazione e registrazione dei macchinari, riparazione/sostituzione di parti usurate, verifica dell’efficienza dei dispositivi di sicurezza, pulizia delle botole e di tutti i locali tecnici.