Villa Leopolda: storia e info

0
435
case più costose al mondo
Miniwark, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Villa Leopolda: storia e info di una delle dimore più suggestive al mondo, nel post a cura di Casa News

Da sempre la Costa Azzurra è sinonimo di pace e relax. La regione francese è infatti un luogo incantevole in cui immergersi e dimenticare ogni preoccupazione, oltre che ammirare le bellezze di una terra ricca di fascino e storia. Proprio qui sorgono inoltre tra le più belle e importanti ville del panorama internazionale, come ad esempio Villa Leopolda, a cui poche celebrità hanno saputo resistere.

Considerata una delle più costose ville al mondo, con un valore che secondo i bene informati ad oggi potrebbe essere stimato intorno ai 500 milioni di dollari, Villa Leopolda è situata nello specifico a Villefranche-sur-Mer, nella regione francese della Provenza. Da qui si affaccia, con un’altura a picco sul mare, tra le località Nizza e Montecarlo.

Un soggiorno in questa spettacolare location non è da tutti, ma possiamo comunque sognare attraverso la sua storia.

Scopriamo infatti nelle prossime righe, la storia e alcune curiosità legate a Villa Leopolda, per il nostro consueto appuntamento con le Case da Sogno. Bentornati su Casa News!

Villa Leopolda: la storia

Villa Leopolda è un monumento storico, esempio dello stile architettonico proprio della Belle Époque. Una villa piena di storia e aneddoti. Fu acquistata nel 1902 come dimora del Re del Belgio Leopoldo II, come dono alla sua amata che fu però costretta a lasciarla al nipote del Re, Alberto I, che ne fu il proprietario fino alla Prima Guerra Mondiale, quando la villa divenne un ospedale per i numerosi soldati feriti in guerra. 

Terminato il conflitto bellico fu la contessa di Beauchamp, Teresa Vitali, ad entrarne in possesso e apportare alcuni cambiamenti, come ad esempio l’introduzione di alcune piante preziose per allestire i giardini secondo uno stile mediterraneo. Il suo attuale aspetto si deve però all’architetto Odgen Codman Jr, che nel periodo di tempo che va dal 1929 al 1931 effettuò una ristrutturazione della struttura secondo lo stile italiano e francese. Fu anche in quel periodo che la contessa aggiunse alla villa un campo da tennis, una piscina, due cottage e soprattutto le magnifiche terrazze che la caratterizzano ancora oggi.

Info su Villa Leopolda

Villa Leopolda è immersa in un parco grande quasi 10 ettari, dove possiamo ammirare diverse specie arboree che compongono uno dei giardini botanici più grandi d’Europa, tra cui possiamo citare ad esempio limoni, aranci, ulivi e cipressi.

La struttura si estende per oltre 1.800 mq ed è composta da numerose stanze, tra cui abbiamo suite, piscine, oltre che una pista da bowling e un cinema privato.

Edmond Safra e i suoi party in Villa Leopolda

Diversi sono stati i proprietari che si sono susseguiti in questa affascinante cornice nel corso degli anni, tra cui possiamo citare anche Gianni e Marella Agnelli.

Ma tra i più famosi non si può non citare il banchiere libanese Edmond Safra, quest’ultimo al quale si devono alcune ristrutturazioni interne delle camere da letto del secondo piano. Si dice inoltre che lo stesso banchiere era solito organizzare proprio qui diversi banchetti, ai quali prendevano parte le più influenti celebrità dell’epoca.

Per l’occasione si curava ogni dettaglio, facendo arrivare tulipani freschi dall’Olanda e il miglior chef di Francia. Tutti i dettagli venivano quindi curati al millimetro nell’organizzazione di questi eventi mondani.

Queste feste venivano spesso organizzate ed erano frequentate da celebrità, oltre che belle donne. Ad una di queste feste si racconta che Edmond Safra donò alle sue ospiti delle scatoline con sopra raffigurata e dipinta l’immagine della Villa.

Ad oggi la villa è la più costosa del mondo, con un valore che si aggira intorno ai 509 milioni di dollari.

Si parla di Villa Leopolda anche in riferimento al cinema. Infatti, questa dimora ha conquistato anche il grande schermo, apparendo nei film “Scarpette rosse” e “Caccia al ladro”.