Adolfo Natalini: bio del famoso designer toscano

0
952
adolfo natalini foto

Adolfo Natalini: bio del famoso designer toscano nel post di Casa News

Adolfo Natalini è nato nel 1941 a Pistoia e ci ha lasciato il 23 Gennaio 2020. E’ stato un famoso architetto italiano, considerato uno degli iniziatori dell’architettura radicale. 

Approfondiamo l’argomento e vediamo quali sono le opere più importanti realizzate dal famoso designer toscano, nel nuovo post dedicato ai Designer Famosi, a cura del nostro portale!

Biografia di Adolfo Natalini

Adolfo Natalini nasce il 10 maggio del 1941 a Pistoia e si laurea a Firenze nel 1966. 

Nello stesso anno fonda, con l’architetto e accademico italiano Cristiano Toraldo di Francia, Alessandro e Roberto Magric, Gian Pietro Frassinelli e Alessandro Pol, lo studio di architettura Superstudio”

I progetti che vengono realizzati in questo studio hanno grandissimo rilievo sulle più importanti riviste di settore e le opere realizzate sono così esposte in importanti musei internazionali, come, ad esempio, nel Museo dell’arte moderna di New York (MoMa), nel Museo di Israele a Gerusalemme, nel Centro Georges Pompidou a Parigi e nel Deutsches Architekturmuseum a Francoforte sul Meno.

Tra le opere più rilevanti abbiamo, ad esempio, “Superstudio 1966 – 1988 Storie Figure Architettura”, “Stuperstudio Life Without Object” e “Superstudio & Radicals”. 

L’esperienza di questo studio termina però dopo circa 20 anni e Natalini decide di avviare una carriera in totale autonomia, realizzando progetti in Italia e all’estero. 

Natalini alla fine degli anni ’60, insieme a Umberto Buscioni, a Roberto Barni e Gianni Ruffi fonda la Scuola di Pistoia e diviene anche accademico ordinario a Firenze presso l’Accademico delle Arti del Disegno. 

Nella sua vita è stato anche un membro onorario del Bund Deutscher Architekten – BDA e dell’ Honorary Fellow American Institute of Architects – FAIA. 

Quali sono i progetti realizzati da Natalini? Vediamoli insieme nelle righe che seguono!

Progetti e realizzazioni di Adolfo Natalini

Molteplici sono le opere che ha realizzato nel corso della sua carriera. I suoi primi progetti e le sue realizzazioni risalgono al 1979.

Rilevante risulta il Centro elettrocontabile a Zola Predosa, realizzato a Bologna in circa 2 anni. Nella città di Pistoia realizza invece il Centro Annonario, un complesso caratterizzato da più edifici e dedicato al mercato ortofrutticolo. 

Rilevante risulta anche il Teatro della Compagnia di Firenze, realizzato nel 1987, ma anche il Cimitero monumentale della Misericordia di Antella, realizzato l’anno successivo. Questo museo ancora oggi è visitabile e al suo interno troviamo illustri esponenti della nobiltà fiorentina. Troviamo infatti esponenti delle famiglie Capponi, Della Gherardesca, Peruzzi, Antinori, Medici Tornaquinci, Leonetti. Inoltre qui vi sono anche sepolti esponenti della scienza delle arti, come Isidoro Del Lungo, Giovacchino Maglioni, Enrico Toselli e Raffaello Maurri. 

E’ commissionato allo stesso Adolfo Natalini, nell’anno 1997, il Restauro del Teatro Politeama di Poggibonsi. In tale progetto collabora con Piero Guicciardini e con Marco Magni. Questo teatro, situato dove un tempo era collocato il classico Teatro “Ravvivati Costanti” che risale all’800 e distrutto dai bombardamenti del ’43, è ricostruito nel Secondo Dopoguerra. Il comune di Poggibonsi decide però di acquisire l’edificio e di ristrutturarlo, affidando appunto l’incarico a Natalini.

Nell’anno 2000 il Natalini ha realizzato Helmond nei Paesi Bassi, nel 2004 il Centro Commerciale di Firenze dell’Area Ex-Longinotti.

La sua ultima opera realizzata risale al 2009, che consiste nell’ampliamento del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. 

Altre collaborazioni rilevanti risultano infine essere fine il Romerberg e la casa in Saalgasse a Francoforte e la Banca di Alzate Brianza.

opere adolfo natalini
FaceMePLS, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

 

Il nostro post dedicato al designer italiano Adolfo Natalini, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai designer, a cura del nostro portale!