Antonio Citterio: biografia del famoso designer italiano

1
1732
designer italiani
Fonte: Facebook @antonio.citterio.design

Antonio Citterio: biografia del famoso designer italiano, nel post di Casa News

Conoscere i maggiori rappresentanti del design italiano è un modo per fare la conoscenza del settore stesso e trarre da esso un insegnamento prezioso. Uno dei designer italiani più famosi al mondo è sicuramente Antonio Citterio. Oggi proveremo ad omaggiare la sua figura, partendo alla scoperta dei successi che ne hanno affermato la carriera. 

Scopriamo di più nel nuovo post dedicato ai Designer Famosi, a cura di Casa News!

Chi è Antonio Citterio?

Antonio Citterio è anche conosciuto come il gentleman del design. Questo lusinghiero soprannome gli fu conferito per il suo modo di vedere, progettare e rappresentare gli oggetti, che si distinguono appunto per la gentilezza delle forme e l’eleganza nello stile.

Eleganza è forse la parola che meglio potrebbe rappresentare le opere di Citterio. La stessa può applicarsi ad ogni progetto che porti la firma del designer, dagli edifici ai prodotti. 

Ma approfondiamo meglio la vita del famoso progettista italiano nelle righe che seguono. Continuate a leggere quest’interessante post dedicato al famoso designer. 

Biografia di Antonio Citterio

Antonio Citterio nasce nel 1950 a Meda, comune italiano della provincia di Monza e Brianza. Sin da subito mostra un interesse per l’arte della progettazione: interesse che lo porterà a laurearsi in Architettura al Politecnico di Milano.

L’inizio della sua carriera da designer può essere individuato nell’anno 1972, quando apre il suo primo studio di progettazione e dà il via alle collaborazioni con aziende importanti, quali ad esempio Kartell, B&B Italia, Flos, Hermès e Vitra, solo per citarne alcune. 

La carriera di Antonio Citterio

Il primo progetto realizzato e firmato da Antonio Citterio è un materasso arrotolabile: un’invenzione dall’animo gipsy che inizia a far girare il nome del designer nel settore. Nel 1974 progetta un divano per B&B. A quell’anno seguono tanti proficui incontri, che diventano poi delle validissime collaborazioni professionali. L’incontro con Sottsass e con il gruppo di Memphis, in particolare, si mostrerà molto incisivo.

Le relazioni che stringe in questa fase della sua vita, infatti, ne tempreranno il carattere, la produzione artistica e il percorso da designer. Negli anni ’80 conosce Terry Dawn, che diventa poi anche sua moglie. 

Più tardi Antonio deciderà di mettere a frutto gli anni di studio a Milano, lanciandosi nell’architettura. Dà vita così all’abitazione di Piero Busnelli, fondatore di B&B, e ad alcuni uffici dell’azienda Esprit. 

Alla fine degli anni ’80, l’ormai popolarissimo Antonio Citterio si affaccerà sul panorama europeo e giapponese, firmando assieme alla moglie alcuni degli edifici più importanti del Giappone. 

I riconoscimenti più importanti nella carriera del designer italiano

Il lavoro di Antonio Citterio ha ricevuto negli anni diversi riconoscimenti, come ad esempio il Compasso d’Oro (che riesce ad ottenere per la progettazione delle sedute Sity). 

Sity diviene così un vero e proprio simbolo per il nome del designer, l’opera che più di tutte gli assicurerà la popolarità nell’ambito del design. Questo divano, infatti, viene giudicato avanguardistico non solo per la struttura ma anche per gli scopi che si porta dietro: esso infatti non è da intendere come una seduta comune, ma un luogo in cui ci si dedica alle attività del tempo libero.  

Le opere più famose di Antonio Citterio

Tra le opere più famose realizzate da Antonio Citterio, possiamo citare le seguenti:

  1. Sistema di divani Sity per B&B Italia (1986), Premio Compasso d’oro 1987;
  2. Tavolo allungabile Battista per Kartell (1991);
  3. Sistema di carrelli “OXO” per Kartell (1992);
  4. Sistema di armadietti Mobil per Kartell (1993), Premio Compasso d’oro 1994;
  5. Sedia T-Chair per Vitra (1994);
  6. Sedia Dolly per Kartell (1996);
  7. Sedia Iuta per B&B Italia (2006);

Alcune sue opere fanno inoltre parte dell’esposizione permanente del MoMA di New York e del Centro Pompidou di Parigi.

Antonio Citterio oggi

Attualmente il designer italiano stringe ancora importantissime collaborazioni con le maggiori aziende del territorio italiano ed estero. Tra queste troviamo ad esempio ancora B&B, Flos, Kartell, Flexform, Hermès, Iittala, Maxalto, Sanitec, Technogym e Vitra.

Il nostro post dedicato al famoso designer italiano, Antonio Citterio, termina qui. Alla prossima con il nostro consueto appuntamento con la vita e le opere dei designer famosi nel mondo.

1 commento

Comments are closed.