Enzo Mari, biografia, vita e carriera

0
974
enzo mari

Enzo Mari, biografia, vita e carriera nel nuovo post a cura di Casa News

Uno dei designer più famosi al mondo è stato Enzo Mari, che ci lasciato lo scorso 19 Ottobre 2020 all’età di 88 anni. 

E’ considerato uno dei più grandi teorici ed autori del design italiano ed è il protagonista del nostro ultimo approfondimento dedicato ai più grandi designer di sempre.

Enzo Mari: chi è?

Il designer italiano Enzo Mari ha contribuito in modo decisivo all’ascesa del fenomeno del Made In Italy in tutto il mondo. I testi teorici che ha realizzato, nel corso negli anni, hanno formato generazioni e generazioni di designer.

Vediamo nelle righe che seguono la sua biografia e le sue principali opere: buona lettura a cura di Casa News!

Biografia

Enzo Mari nasce a Novara il 27 aprile del 1932 e frequenta nel 1952 l’Accademia di Brera dove si forma in letteratura e arte, approfondendo prevalentemente le tematiche inerenti alla psicologia della percezione visuale. 

Terminati gli studi, si dedica al disegno industriale e presenta il suo primo progetto a Danese, produttore di arredi milanese nel 1957.

I prodotti che realizza non hanno solo forme esteticamente piacevoli da guardare ma sono anche funzionali. Nel 1963 diventa anche coordinatore del gruppo Nuova Tendenza, che si occupa dell’organizzazione dell’esposizione alla Biennale di Zagabria del 1965. 

In molteplici interviste dichiara che gli oggetti di design hanno forza espressiva. 

Enzo Mari manifestava un grande disprezzo per la mercificazione degli oggetti e in alcuni casi li riteneva senza fondamento, perché riteneva che dovevano essere prima di tutto dei veri e propri progetti. Progetti, che appunto, dovevano avere un definito scopo. 

Enzo Mari se n’è andato il 19 ottobre del 2020, all’età di 88 anni, mentre era ricoverato in ospedale per le complicazioni dovute al contagio da COVID-19, a cui si aggiunge per le stesse cause la sua seconda moglie Lea Vergine.

Riconoscimenti

Numerosi sono i riconoscimenti che ha ottenuto nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha ricevuto, ad esempio, il premio che è stato conferito dalla Royal Society of Arts chiamato Royal Designers for Industry. Inoltre ha ottenuto ben 5 Compassi d’Oro, ovvero riconoscimenti assegnati dall’Associazione per il disegno industrial che ha l’obiettivo di premiare e di valorizzare la qualità del design italiano. 

Opere e oggetti di design

Molteplici sono gli oggetti di design che ha realizzato. Molti di questi oggetti sono entrati nella nostra vita quotidiana.

Mari è autore infatti di oltre 1500 oggetti, realizzati per le maggiori aziende italiane, tra le quali citiamo brand come Zanotta, Rexite, Driade, Alessi, Danese, Artemide, Olivetti, Ideal Standard, Flou, Lema e Robots.

Vediamo di seguito quali sono le sue opere più importanti.

Putrella

Il vassoio Putrella è stato realizzato per Danese Milano. Si tratta di un pezzo unico particolare per le sue pieghe e la sua lavorazione. Il materiale utilizzato è quello tipico dei cantieri e del mondo industrial. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Formafantasma (@formafantasma)

In Attesa

Un altro oggetto realizzato è In Attesa. Si tratta di un cestino per la carta, che ha una forma di tubo. L’oggetto è chiamato “In Attesa” poichè i cestini attendono le palle di carta pronte ad essere depositate qui.

opere enzo mari
Fonte: moma.org

Sof Sof

Si tratta in questo caso di una sedia molto semplice, realizzata in acciaio e accompagnata da cuscini morbidi. E’ stata prodotta da Driade nel 1972 e riproposta nella nuova versione nel 2015. 

Delfina

Anche la sedia Delfina ha ottenuto grande successo. Si tratta di una seduta dalla forma molto semplice, costituita da uno schienale in cotone e in microfibra, che sono montati tramite una cerniera in zip. 

sedia enzo mari
Fonte: Pinterest

Legato

Nel 2001 ha realizzato il tavolo quadrato dal nome Legato. L’arredo è costituito da un piano in legno e da gambe in acciaio con dei supporti in alluminio. Con questo progetto ha vinto il suo quarto Compasso d’Oro.

tavolo enzo mari
Fonte: Auction.fr

Mariolina

La sedia Mariolina è stata realizzata nel 2002. Si tratta di una sedia impilabile costituita da una struttura in acciaio e da uno schienale in polipropilene.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da rooming® (@rooming)

Il nostro post dedicato al designer italiano Enzo Mari, termina qui. Alla prossima con le biografie dei designer famosi, a cura del nostro portale!