Fabio Novembre, biografia del designer italiano

0
1910
Fabio Novembre foto
Settimio Benedusi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Fabio Novembre, biografia del designer italiano nel post a cura di Casa News

Tra i designer più famosi al mondo abbiamo Fabio Novembre. Certi che il suo talento e la sua devozione al progresso abbiano contribuito alla crescita del design italiano, oggi approfondiremo la sua conoscenza. 

Come ha raggiunto il successo? Quali sono le opere che ne hanno accresciuto il nome? La risposta a queste e a molte altre domande sul conto del famoso designer italiano nelle prossime righe, nel nuovo post a cura di Casa News!

Chi è Fabio Novembre?

Il nome di Fabio Novembre si lega spesso alla definizione di artista pop. Novembre viene infatti definito un artista popolare, in quanto la sua arte spesso si presta ai desideri della gente comune. Il designer italiano più volte ha accolto pubblicamente tale definizione, dicendo di aver sempre pensato al suo lavoro come al tentativo di avvicinare le persone ai sogni. 

Tutte quante le opere di Fabio Novembre, del resto, spiccano per la loro estetica moderna, innovativa ed elegante. 

Scopriamo di più sul conto dell’artista nelle righe che seguono: continua a leggere questo interessante post a cura del nostro portale!

Biografia di Fabio Novembre

Fabio Novembre nasce a Lecce il 21 ottobre del 1966, si laurea al Politecnico di Milano in Architettura. Dopo aver conseguiti gli studi, si iscrive alla New York University per un corso di regia cinematografica: una vera e propria deviazione di percorso, che tuttavia ne allargherà la visione artistica.

Il primo lavoro realizzato da Fabio Novembre come architetto è la costruzione del negozio di “Anna Molinari Blumarine” a Londra, che risale al 1994.

Il successo però arriva nei primi anni 2000, quando riceve l’incarico di Art Director di Bisazza. Nello stesso decennio stringe importanti collaborazioni con aziende del territorio italiano, come ad esempio Driade, Cappellini, Meritalia, Casamania e Flaminia. Tali collaborazioni ne porteranno in alto in nome, che avrà così l’occasione per affermarsi definitivamente nel mondo del design. 

Tanti altri, ad ogni modo, i lavori che ne accresceranno la fama in Italia e all’estero. Molti dei quali sono progetti realizzati per negozi, allestimenti e ristoranti. 

Carriera e collaborazioni

A Fabio Novembre è stato anche affidato il ruolo di Direttore della Domus Academy. Il famoso designer italiano, inoltre, è tra le personalità di spicco che fanno parte del Museo del Design della Triennale. Ciascuno di questi incarichi è la testimonianza visibile del suo prestigio sulla scena artistica italiana. 

Tra i lavori più noti troviamo lo showroom realizzato per Bisazza a New York e a Berlino, o ancora anche il quartier generale del Milan.

Tantissimi altri, infine, i progetti che ne hanno consolidato i rapporti con il Comune di Milano, come ad esempio l’allestimento Expo di Shangai. 

Opere e visione

Sono molte le opere che hanno portato in alto il nome di Fabio Novembre. La sedia Nemo realizzata per Driade è sicuramente una di queste. Grande successo hanno riscosso anche i Trulli realizzati per Kartell e le Muse per Venini. Tutto quanto il lavoro del designer, ad ogni modo, si distingue per la sua anima elegante ed eclettica. Lo stesso Novembre, del resto, vede le sue opere come una continuazione del Movimento Futurista e in un certo senso, visto l’innovazione e il dinamismo da cui sono ispirate, non gli si può dare torto. 

sedia nemo foto
Sailko, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Il nostro post dedicato al famoso designer Fabio Novembre, termina qui. Alla prossima con le ultime notizie dedicate al mondo dell’arredo e dei suoi protagonisti, a cura di Casa News!