Ferruccio Laviani: biografia del designer italiano nel post a cura di Casa News
In questo nuovo post a cura di Casa News, vediamo insieme la vita e gli step professionali di uno dei designer più affermati, non solo in Italia ma anche all’estero: stiamo parlando di Ferruccio Laviani. Benvenuti sul nostro portale!
Ferruccio Laviani: gli inizi
Ferruccio Laviani nasce a Cremona nel 1960. Studia all’Istituto Professionale Internazionale per l’Artigianato Liutario e del Legno di Cremona e si diploma nel 1978.
In seguito, frequenta la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e qui si laurea nel 1986, dopo aver avuto come insegnanti Achille Castiglioni e Marco Zanuso.
Durante questo periodo studia anche al Politecnico di Design di Milano, una scuola privata in cui si diploma nel 1984.
Nel 1983 lavora presso lo Studio De Lucchi e diventa un socio nel 1986. Nel 1991 lascia l’azienda e apre un suo studio a Milano.
Lavora come architetto, interior designer e si occupa della direzione artistica e grafica di moltissimi progetti.
Ferruccio Laviani: carriera
Ferruccio Laviani è il direttore artistico di Kartell dal 1991 e in passato ricopre questo ruolo anche per Flos, De Padova, Foscarini, Moroso, Society (Limonta) ed Emmemobili.
Ferruccio Laviani si occupa di progettare prevalentemente spazi commerciali e installazioni, uffici e residenze, sia per privati che per alcuni marchi. I marchi per cui lavora sono importantissimi: ad esempio abbiamo Dolce & Gabbana, Missoni, Citroen, Martini e Rossi, Swarovski, Moët Hennessy, Marazzi Group, La Rinascente, Piombo, Renault, Emilio Pucci, Zara, e Samsung.
I suoi prodotti sono presenti nelle collezioni di vari marchi di design, tra cui Kartell, Foscarini, Bisazza, FontanaArte, Fratelli Boffi, Richard Ginori, Laufen, Londonart, Citco, RagnoMarazzi Group, Memphis, Driade, Panasonic e Pelikan.
Ha tantissima esperienza come designer ed è proprio questo il motivo per cui spesso lo invitano in università, scuole di design e fiere per trasmettere la sua passione e la sua conoscenza ai più giovani.
- Nel 2008 si è tenuta una mostra a Milano dei suoi progetti di lampade per Kartell;
- Il 2015 è l’anno in cui si occupa dell’ideazione del nuovo concept per il museo Kartell di Noviglio;
- Nel 2017 si occupa della progettazione degli eventi di Haute Couture femminile per Dolce & Gabbana ai Laboratori Ansaldo, al Teatro alla Scala di Milano e in Piazza Pretoria a Palermo;
- Il 2018 l’anno in cui è invitato a tenere una conferenza presso il College of Design and Innovation della Tongji University, a Shanghai;
Due delle lampade ideate da Laviani, denominate Bourgie e Take, si trovano al Museo d’Arte di Indianapolis, negli Stati Uniti. L’armadio Good Vibrations, che Laviani progetta per Fratelli Boffi, è presentato nella mostra del 2018 “Thrill of Deception“, organizzata alla Kunsthalle di Monaco.
Si occupa anche di numerose mostre: le più famose sono il “Design Italiano Hoje: reflexões e projetos” del 2001, “Abitare Italia” presso l’ambasciata italiana a Brasilia.
Nel 2019, si occupa della creazione della mostra “The Art side of Kartell” nell’Appartamento dei Principi al Palazzo Reale di Milano, per celebrare il 70° anniversario dell’azienda.
Il nostro post dedicato a Ferruccio Laviani termina qui. Alla prossima da Casa News!