Designer famosi: la biografia di Karim Rashid nel post a cura di Casa News
Bentrovati su Casa News, il portale dedicato al mondo della casa. Per il post di oggi torniamo a parlarvi di designer famosi (l’ultima volta vi abbiamo parlato di Philippe Starck), scrivendo una breve biografia di Karim Rashid, uno dei più importanti nel suo settore, che ha ispirato, con le sue opere, generazioni intere di aspiranti designer.
Indice dei contenuti
Karim Rashid gli inizi
Karim Rashid nasce al Cairo nel 1960 da padre egiziano e madre inglese. Presto, insieme alla sua famiglia, si stabilisce in Canada, posto nel quale il padre trova lavoro come arredatore.
Karim ha anche un fratello e una sorella: il fratello diventa architetto mentre la sorella segue una carriera musicale. Egli, insieme alla sorella e al fratello, ha intrapreso molte collaborazioni professionali durante la sua carriera.
Durante il suo percorso scolastico, Karim Rashid ottiene il diploma di design industriale presso la Carleton University di Ottawa, in seguito inizia gli studi di specializzazione presso Ettore Sottsass a Napoli prima di trasferirsi a Milano.
L’ascesa di Karim tra i più grandi
Alla fine dei suo percorso formativo, Karim inizia a lavorare in uno studio di design, facendo anche dei progetti per l’azienda Black & Decker. Però Karim non sente di essere a proprio agio nel mondo della tecnologia di consumo. Infatti, dopo qualche anno, riesce a realizzarsi aprendo, nel 1993, il suo primo studio di design. Da quel momento in poi non utilizza più il colore nero e porta avanti il suo pensiero ispirato alla creatività e all’anticonformismo.
Da allora la sua carriera conosce una rapida ascesa. Nel corso degli anni instaura molte collaborazioni con grandi marchi tra i quali Prada, Foscarini, Artemide, Bonaldo, Sony, BoConcept, Serralunga e Zanotta.
Karin Rashid lavora anche come DJ e nel settore della moda e del fashion. Ha dei rapporti di amicizia molto stretti con personaggi famosi, tra cui ricordiamo: la designer italiana Paola Antonelli, Ross Lovegrove e l’architetto giapponese Toyo Ito.
Karim Rashid opere
Tutti i lavori di Karim Rashid sono esposti nei musei più famosi del mondo, tra i quali sono presenti: il museo d’arte moderna di San Francisco e di New York e il Centre Georges Pompidour a Parigi.
Pubblica, nel 2001, un libro intitolato “I want to change the world” (traducibile in Voglio cambiare il mondo), che rappresenta il manifesto di ciò che è per lui la nuova bellezza e la presentazione del mondo, visto come una bolla.
Con le sue opere Karim Rashid vince molti riconoscimenti e premi tra cui anche il prestigioso premio Red Dot Design Award.
Attualmente egli è in possesso di due dottorati e spesso molte università lo richiedono come ospite per cui insegna a molti studenti ciò che egli ha appreso in tutti questi anni.
Karim Rashid viene definito come design dandy, popstar del design, papà della plastica e visionario new age. La sua arte ha lo scopo di rivoluzionare il mondo e dare più importanza a ogni persona, vista singolarmente.
Le opere di Karim Rashid sono molto colorate e dalle linee ordinate e sinuose, senza mai sfiorare l’eccesso o il caos. Il concetto che ne deriva viene chiamato “Sensuous Minimalism”.
Tra le tantissime creazioni di Karim Rashid, segnaliamo gli interni della stazione Università della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, esempio di commistione tra arte e mobilità urbana.

Ecco di seguito due delle sue opere più amate da tutti gli appassionati del suo lavoro.
Oh Chair
La Oh Chair è realizzata nel 1999 e si tratta della prima opera di Karim, che stupisce tutti grazie alla facilità di utilizzo e alla comodità.
Kapsule Chair
Kapsule Chair è realizzata invece nel 2001. Si tratta di un seggiolone leggero e colorato che riesce a lasciare spazio anche ai giochi.
Karim Rashid oggi
Oggi Karim Rashid rappresenta uno dei designer più famosi con le sue opere che tendono verso il futurismo. Tutte le sue opere sono rivolte verso un futuro migliore che desidera un miglioramento del genere umano e anche della società. L’impegno di Karim è orientato in tal senso e ancora oggi è impegnato nella battaglia per rendere il mondo un posto più bello, almeno da un punto di vista estetico.
Il nostro post dedicato alla biografia di Karim Rashid, termina qui. Alla prossima con i designer più famosi e la loro vita, sempre qui su Casa News!
[…] nostro post dedicato ai designer famosi, termina qui. Alla prossima da Casa […]
[…] Karim Rashid […]
Comments are closed.