Patricia Urquiola: vita, carriera e opere

1
2197
patricia urquiola
Fonte Wikipedia Ph Massimiliano Sticca

Bio Patricia Urquiola: tutto sulla famosissima designer spagnola nel post di Casa News

Chi ama il mondo del design – o vorrebbe farvi parte – dovrebbe aver sentito parlare almeno una volta di Patricia Urquiola, attualmente una delle designer più seguite e  talentuose al mondo. 

Come nasce la carriera di questa affermata designer spagnola, e quali tappe la portano al successo che ha oggi? 

Di sotto, tutto quello che c’è da sapere sulla vita, le opere e il percorso formativo della celebre artista spagnola, nel post dedicato ai designer a cura di Casa News!

Patricia Urquiola: bio

Patricia Urquiola nasce a Oviedo, in Spagna, nel 1961 e sin da giovanissima è attratta dal mondo del design. Quindi studia Architettura, prima a Madrid e poi al Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1989.

Nei primi anni della sua carriera collabora importanti designer e architetti, come ad esempio Achille Castiglioni e Vico Magistretti. Due esperienze che la introducono presto al mondo del design e che ne accrescono la fama nel settore. 

Più tardi diviene anche responsabile Design per Lissoni Associati, mentre nel 2001 apre uno studio tutto suo, per il quale si occupa di architettura, design e allestimenti. 

Disegna infatti per importanti aziende, sia italiane che straniere, tra le quali possiamo citare Alessi, B & B Italia, Budri, Cassina, Moroso, Flos, e tante altre, le quali decidono di affidarsi a questa grande artista.

Patricia Urquiola: opere

Patricia Urquiola si fa strada soprattutto grazie al talento. La sua creatività le permette di realizzare opere magnifiche e di affermarsi molto presto dal punto di vista professionale. Tra le opere d’architettura migliori della designer spagnola troviamo il museo del Gioiello di Vicenza, il centro benessere dell’Hotel Four Seasons di Milano e l’Hotel DasStue a Berlino.

Importante è anche il suo progetto realizzato per il Mandarin Oriental Hotel a Barcellona, la Room Mate Giulia Hotel a Milano e Il Sereno Hotel a Como. 

Nel retail e negli allestimenti, invece, si fa conoscere per le collaborazioni con la maison di moda Ferragamo, H&M, Pitti Uomo Firenze e il brand automotive BMW.

Ha progettato retail di importanti brand di moda come le boutique dei brand in giro per il mondo. E’ stata, infatti, scelta dal brand Missoni per i suoi retail a Bangkok, a Jakarta, a Gaegu, a Firenze, a Singapore; da Gianvito Rossi Boutique a Roma, Montecarlo, Parigi, Milano, Firenze, Singapore, e da Panerai Harrods per i suoi showroom in tutto il mondo.

Inoltre ha anche progettato Yacht di lusso e navi da crociera come lo YachtSD96, il Celebrity Cruises  e il Tui Cruise. 

Il successo mondiale della designer spagnola

Il talento di Patricia Urquiola è tale che alcune delle sue opere più famose vengono esposte al MoMa di New York il Musée des Arts Decoratifs a Parigi, il Museum of Design a Monaco, il Vitra Design Museum di Basilea, lo Stedelijk ad Amsterdam, il The Design Museum e il Victoria & Albert Museum a Londra.

Molti sono anche i premi ricevuti durante il corso della sua lunghissima e stimata carriera: tra i più importanti ricordiamo infatti il titolo di “Designer of the Year” conferitole da Wallpaper ed Elle Decor. 

Più tardi verrà premiata anche come “Designer of the Decennium 2000″ – 2010: a offrirle il titolo, stavolta, i magazine Home e Häuser. 

Patricia Urquiola viene anche ospitata come docente all’Università Bocconi di Milano, alla Domus Academy e al Politecnico a Milano, alla Harvard University e al Philadephia Museum of Art. 

E’ entrata infine anche a far parte del Comitato Scientifico della Fondazione Museo del Design oltre che essere stata ambassador dell’Expo di Milano del 2015.

Conclusioni

Patricia Urquiola da Oviedo, Spagna, ne ha fatta di strada negli anni, divenendo un esempio per tutti i designer del mondo e ispirando le giovani donne ad intraprendere la sua stessa carriera. La designer spagnola merita, per il suo talento, un posto d’onore tra i migliori designer al mondo.

Il nostro post termina qui. Alla prossima con i Designer più famosi, sempre a cura del nostro portale!

1 commento

Comments are closed.