Stefano Giovannoni: biografia del famoso designer italiano nel post a cura di Casa News
Il panorama italiano è ricco di grandi designer di successo, conosciuti anche a livello internazionale. Uno dei maggiori esempi è Stefano Giovannoni, classe 1954, che nella sua carriera ha collaborato con i più grandi brand di diversi settori.
Nella sua lunga carriera vanta anche collaborazioni di prestigio oltre ad una carriera didattica in più di una facoltà.
Ma come è nato il genio di Stefano Giovannoni? Ripercorriamo le origini della carriera di questo grande professionista nelle righe a seguire, per il nostro appuntamento con i Designer Famosi!
Indice dei contenuti
Stefano Giovannoni: gli studi e percorso formativo
Anche se originario di La Spezia, la carriera di Stefano Giovannoni lo porta ben presto a vivere a Milano, ma d’altronde era già abituato a spostarsi. Già ai tempi universitari, infatti, il designer si era trasferito a Firenze dove non solo ha conseguito la laurea, ma ha anche svolto attività didattica e di ricerca dal 1978, anno della sua laurea, e fino al 1991.
In seguito ha insegnato presso la Domus Academy di Milano, all’Università del progetto di Reggio Emilia e alla facoltà di architettura di Genova dove era docente della cattedra di disegno industriale.
Le collaborazioni: quali sono le più rilevanti?
Anche durante il periodo di ricerca, Stefano Giovannoni ha intrapreso numerose collaborazioni che lo hanno fatto crescere come persona e come designer. Nel 1984 e nel 1985 ha intrapreso, ad esempio, una collaborazione con Ettore Sottsass e con Alchimia-Mendini.
Nella sua carriera ha anche collaborato con aziende e brand conosciuti in tutto il mondo e inerenti a diversi ambiti. Ha infatti lavorato con Siemens, Samsung, Telecom ed LG, solo per citare alcuni nomi importanti della tecnologia e telefonia, Fiat e Nissan per le case automobilistiche e tanti altri brand dei più diversi settori merceologici.
Anche nel campo dell’arredamento non sono mancate collaborazioni di grande rilievo che hanno portato alla nascita di prodotti commerciali di grande successo. Questo traguardo gli ha permesso di aggiudicarsi il titolo di “Campione del super and popular degli anni 2000” di Alberto Alessi. È proprio con questa azienda che Giovannoni crea serie ancora oggi conosciute e citate come “Il Bagno Alessi” del 2002 e i famosi prodotti in plastica delle linee Lilliput, Magic Bunny e Merdolino.
I progetti più conosciuti
Tanti sono i progetti realizzati da Stefano Giovannoni, non soltanto per il mercato italiano. Risale al 1991 la progettazione del capannone padiglione italiano per la mostra “Les Capitales Europeennes du nouveau design” al centro Georges Pompidou di Parigi. Nel 2008 è invece art director per Frisco-Nestlè e disegna “Giovannoni Washlet” per Toto, Chin Family e OrienTales per Alessi in collaborazione con il National Palace Museum di Taiwan.
Rifacendo un salto nel passato, scopriamo poi che la progettazione della famosa linea “Mami”, oggi divenuta bestseller del marchio Alessi, risale al 1999.
Riconoscimenti
Stefano Giovannoni è anche famoso per aver vinto tanti premi e riconoscimenti internazionali. In particolare ricordiamo nel:
- 1994, nel 1996 e nel 2003 il riconoscimento Design Plus;
- 1997 il riconoscimento 100% Design
- 1999 il riconoscimento Forum Design
- 2010 il riconoscimento Chicago Atheneum Good Design Award
- 2012 il premio come “Best of Year 2012 Award”
- 2014 il riconoscimento Design Awards 2013
Il nostro post dedicato a Stefano Giovannoni termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sul mondo del Design, a cura del nostro portale!