Nell’ultimo periodo, dati alla mano, sempre più persone stanno scegliendo, nonostante i prezzi che aumentano, di investire in immobili. Il ritorno al mattone come forma di tutela dei propri risparmi è una scelta che viene fatta con lo scopo di crearsi una seconda entrata in un momento che, per molti, è economicamente complesso.
Con la fine dell’emergenza sanitaria, sono tornati alti i numeri del turismo internazionale. Sempre più persone ogni giorno viaggiano e scelgono di raggiungere l’Italia affascinate dalle sue bellezze naturali, dalle delizie gastronomiche, dal patrimonio artistico.
Tra i luoghi di riferimento in questi casi troviamo la Campania, uno dei simboli dell’italianità nel mondo. Dove vale la pena investire in immobili in Regione se si punta a crearsi un’entrata? Scopriamolo assieme nelle prossime righe!
Indice dei contenuti
Napoli
Napoli è mille colori: in queste quattro parole, è racchiusa l’essenza di una città che, a livello mondiale, è famosa come poche. Delizie come la pizza, perle artistiche come il Cristo velato, un centro storico unico nel suo genere: tutto questo e molto altro è Napoli.
La città, da quando è terminata l’emergenza sanitaria, è tornata a essere interessata da una notevole crescita dei turisti internazionali. Questo ha portato, di riflesso, a un incremento degli acquisti di immobili che sono stati poi destinati a b&b.
Napoli è una città grande, caratterizzata da una densità di popolazione che ha pochi eguali a livello nazionale. Sono numerosi i quartieri da esplorare e da considerare nel momento in cui si punta ad acquistare casa.
Tra le zone più in voga del momento rientra indubbiamente quella del lungomare, dove è possibile trovare alcune case che hanno prezzi affini a quelle di Milano. Si ritorna facilmente nell’investimento in quanto, soprattutto grazie all’impareggiabile vista, le richieste, per affitti sia a lungo sia breve termine, sono numerose.
Ischia
Acquistare casa a Ischia per investire può rivelarsi un’ottima scelta. L’isola, infatti, è un caso esemplare per capire i numeri del turismo della Campania e il fascino di questa Regione. Nella settimana del ponte di fine aprile, infatti, sono sbarcate sull’isola quasi 40000 persone. Un numero a dir poco soddisfacente se si pensa che, nel mese di novembre del 2022, l’isola è stata colpita da una tragedia.
Le piogge, infatti, hanno causato una frana che è costata la vita 12 persone, danneggiando anche numerosi edifici del Comune di Casamicciola Terme.
Questi numeri sottolineano sia la tenacia di chi, ormai da decenni, vive in uno dei luoghi più belli d’Italia e ne preserva la meraviglia, sia il desiderio, da parte dei turisti da tutto il mondo, di lasciarsi incantare da quell’atmosfera speciale tipica delle isole campane, dove lusso, potenza della storia e magia della natura si fondono.
Entroterra salernitano
L’entroterra salernitano è una zona della Campania che, negli ultimi anni, ha guadagnato molti punti a proprio favore. Si tratta di una parte della Regione meno affollata rispetto a Napoli e alla Costiera Amalfitana, ma comunque bellissima.
A dimostrarlo ci pensa, per esempio, l’aumento delle ricerche di case in vendita Cava de’ Tirreni, una cittadina antica e meravigliosa molto amata da chi sceglie vacanze lente, all’insegna della scoperta degli stupendi borghi del Bel Paese.
Capri
Passano i decenni, si rincorrono le mode, ma il fascino di Capri resta granitico. L’isola rimane una delle mete per il turismo di lusso in Italia. Per rendersene conto, basta ricordare il suo essere, ormai da anni, la scelta di grandi brand di moda per la presentazione delle loro collezioni.
Come non citare poi le vacanze di VIP del calibro di Jennifer Lopez, che proprio a Capri ha recentemente girato lo spot di un aperitivo ipocalorico, prodotto di punta del brand che ha da poco lanciato? Comprare casa sull’isola per poi proporla sul mercato delle locazioni o allestire un b&b, meglio se a 5 stelle, può rivelarsi una decisione non vantaggiosa, di più!