Montacarichi per persone disabili: caratteristiche e informazioni

0
68
montacarichi-disabili

I montacarichi per disabili sono una delle principali soluzioni di accessibilità per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Possono esser chiamati anche montascale o elevatori e fanno sì che le scale non rappresentino un ostacolo difficile o direttamente insormontabile.

Molte sono le difficoltà di accessibilità che esistono oggi, da quelle che possiamo trovare nella nostra stessa casa quando si tratta di poter accedere ai diversi piani, a quelle che possiamo trovare in alcuni edifici residenziali o locali commerciali, come i gradini all’ingresso.

A volte, l’acquisto di una casa accessibile o l’adeguamento strutturale degli edifici richiedono un budget elevato, motivo per cui si preferisce ricorrere ai montacarichi. Di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento e le caratteristiche di un montacarichi per persone disabili. 

Come funziona un montacarichi per disabili?

Il montacarichi per disabili è un impianto elevatore che può essere installato anche nelle abitazioni private, aumentando sensibilmente il comfort abitativo e il valore dell’immobile.

Essendo progettato per le persone con disabilità, il montacarichi deve avere un’apertura minima di almeno 80 cm. Il suo funzionamento è molto semplice: come per il montascale, per attivarlo è sufficiente tenere premuto l’apposito bottone durante tutta la corsa.

Per funzionare il montacarichi per disabili sfrutta un meccanismo che può essere oleodinamico, estremamente silenzioso, oppure elettrico, che permette di ottimizzare gli spazi e risparmiare sui consumi energetici. Inoltre, le sue prestazioni risultano migliori in termini di velocità e comfort.

Quanti tipi di montacarichi per disabili esistono?

Come abbiamo detto, i montacarichi sono impianti completamente adattati alle persone che si muovono su una sedia a rotelle o che hanno qualche tipo di mobilità ridotta che rende loro difficile salire e scendere le scale normalmente. È importante tenere presente che questo tipo di sistema non ha nulla a che fare con i montacarichi industriali, che non sono adatti allo spostamento di persone.

Esistono diverse soluzioni di montacarichi per persone con disabilità (vedi per esempio i montacarichi Faboc Due, un’azienda specializzata nel settore), ma possiamo fare una distinzione importante tra gli ascensori montacarichi e i montacarichi a piattaforma. 

  • Gli ascensori montacarichi a velocità ridotta rappresentano la soluzione in grado di offrire maggiore comfort e praticità, è particolarmente indicato per superare da due ad un massimo di cinque o sei piani di altezza, e il suo percorso può arrivare fino a 15 metri. Sebbene esteticamente siano molto simili agli ascensori tradizionali, presentano una serie di differenze che li rendono più adatti all’installazione in case unifamiliari, sebbene sia possibile installarli anche in edifici con poco dislivello. Gli ascensori montacarichi hanno una velocità di percorrenza massima di 15 centimetri al secondo e sono costruiti con dimensioni sufficienti per trasportare una persona su sedia a rotelle o, nei modelli di portata maggiore, una persona su sedia a rotelle e un accompagnatore.
  • I montascale a piattaforma sono una soluzione di accessibilità che si installa sulla scala stessa. Questa tipologia di ascensore per persone disabili non necessita di alcun tipo di intervento o ristrutturazione, il che consente un’installazione pulita e veloce. I montascale a piattaforma possono essere montati su scale sia diritte che sagomate, ovvero scale curve, scale a chiocciola, con pianerottoli intermedi, ecc.

Il prezzo dei montacarichi per disabili dipenderà in gran parte dal tipo di ascensore più adatto, dall’altezza o lunghezza che dobbiamo superare, dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell’ascensore e, infine, da eventuali lavori murari necessari per poter eseguire l’installazione.