Senza l’uso delle pompe idrauliche nei tempi moderni, molte attività dovrebbero essere eseguite a mano o manualmente. Immaginate di sollevare un oggetto da due tonnellate con l’ausilio di una serie di carrucole o di scavare una buca utilizzando una pala!
Fortunatamente, grazie ai moderni sistemi idraulici, non è necessario preoccuparsi di svolgere tali compiti. Tuttavia, diversi centinaia di anni fa, le cose erano molto diverse prima dell’invenzione dell’idraulica moderna.
Pompa idraulica: come funziona
Una pompa idraulica è un meccanismo presente nei sistemi idraulici che sposta il fluido idraulico da un punto all’altro, generando potenza idraulica. Le pompe idrauliche vengono talvolta erroneamente chiamate pompe “idroliche”. Sono dispositivi importanti, soprattutto nel campo dell’idraulica, che è un tipo particolare di trasmissione di potenza che controlla l’energia trasmessa dai fluidi in movimento mentre sono sotto pressione, trasformandola in energia meccanica.
Altri tipi di pompe utilizzate per il trasferimento di fluidi idraulici possono essere anche indicate come pompe idrauliche. Esistono molteplici contesti in cui i sistemi idraulici vengono impiegati; quindi, rivestono un’importanza significativa in vari settori commerciali, industriali e di consumo.
Quando una pompa idraulica è in funzione, svolge due compiti importanti. Innanzitutto, crea una sorta di “vuoto” all’ingresso della pompa. Questo vuoto permette alla pressione dell’aria circostante di spingere il liquido dal serbatoio dentro la pompa attraverso un tubo di ingresso. La pompa spinge il liquido attraverso di sé e lo manda nel sistema idraulico.
La pompa non crea direttamente la pressione, ma genera il movimento o il flusso del liquido. La pressione viene generata dal flusso che la pompa crea ed è determinata dalla resistenza al flusso del liquido nel sistema. Ad esempio, se la pompa non è collegata a un sistema (carico), la pressione del liquido all’uscita della pompa sarà zero. Inoltre, se la pompa è collegata a un sistema, la pressione aumenterà solo quanto necessario per superare la resistenza del carico.
I vantaggi delle pompe oleodinamiche
Le pompe oleodinamiche sono sicure ed efficienti nell’utilizzo e presentano tre vantaggi evidenti:
Efficienza energetica: Le pompe idrauliche richiedono generalmente meno energia rispetto ad altri tipi di pompe per svolgere lo stesso lavoro o trasferire lo stesso volume di liquido. Sono considerate più efficienti dell’80% rispetto ai sistemi pneumatici.
Miglior controllo: Grazie alle impostazioni coinvolte, è altamente improbabile che una pompa idraulica rimanga inattiva senza attenzione. Al contrario, nei sistemi pneumatici, l’inattività può causare danni, richiedendo poi tempo prezioso per la riparazione pompe oleodinamiche. Il flusso e il controllo della velocità nel sistema idraulico sono più facili da gestire e monitorare rispetto ad altri tipi di sistemi. Ciò permette all’operatore di evitare situazioni in cui la pompa è fuori controllo, causando danni alle guarnizioni, alle tenute e ad altre parti interne solide.
Sicurezza: Le pompe oleodinamiche sono relativamente sicure da utilizzare. I fluidi idraulici sono incompressibili, riducendo il rischio di esplosioni o guasti improvvisi. Inoltre, i sistemi idraulici sono progettati per essere robusti e resistenti, riducendo il rischio di malfunzionamenti o rotture.
Diverse tipologie di pompe idrauliche
Le pompe idrauliche a ingranaggi sono preferite in molte situazioni a causa dei numerosi vantaggi che offrono rispetto alle pompe a pistoni. Sono facili da utilizzare, economiche e possono fornire una cilindrata costante. Inoltre, sono adattabili e personalizzabili con facilità. Inoltre, aggiungendo dispositivi di controllo delle valvole, è possibile ottenere alcune caratteristiche simili a quelle delle pompe a pistoni senza costi aggiuntivi.
Le pompe idrauliche a pistoni sono più adatte per applicazioni con elevate pressioni operative. Le pompe a ingranaggi potrebbero non essere in grado di raggiungere le pressioni richieste; quindi, è necessario utilizzare le pompe a pistoni. Inoltre, le pompe a pistoni sono utilizzate negli impianti che richiedono una portata variabile e in quelli con limitazioni di coppia e potenza.