Casa al mare: come arredarla con stile, nel post a cura di Casa News
Come arredare la propria casa al mare? Per riuscire in questa impresa occorre certamente il giusto stile e gli oggetti di design più adatti all’occasione. La scelta dei colori è fondamentale, ma anche quella dei tessuti e dei mobili. Il sogno di tutti è di avere una casa al mare dove trascorrere il proprio tempo libero, ma arredarla in modo ottimale ci permette di avere non solo una bella casa ma farla diventare anche pratica e funzionale, adatta a tutte le nostre esigenze. Dai colori ai tessuti, dai pavimenti ai mobili, l’abitazione marittima ideale deve avere delle regole ben prestabilite.
Vediamole in questo nuovo post a cura di Casa News e dedicato alla categoria Mobili. Bentornati sul nostro portale!
Colori più idonei per la propria casa al mare
Partiamo con i colori più adatti da utilizzare per arredare la nostra casa al mare. Questi devono appunto ricordare il mare: quindi quelli prescelti sono in tonalità pastello, bianco e blu. Nello specifico, il bianco è il colore per eccellenza, che irradia di luce naturale tutte le stanze. Inoltre, il bianco dà un senso di pulito, rende gli spazi più ampi e solari, ed è infine un colore pratico oltre che semplice. Questo può essere accostato ad elementi colorati come le tonalità pastello, con il blu preferito su tutti. Questi colori sono davvero molto utilizzati per una casa di mare perchè ricordano proprio gli ambienti marini e richiamano il mondo dell’oceano.
Di solito si cerca al contrario di evitare colori forti come il rosso o il viola, ma si preferiscono quelli più tenui, che facilitano la calma e il relax, propri di una casa delle vacanze.
Mobili per arredare la tua casa al mare
Passiamo adesso alla scelta dei mobili più utili per arredare la nostra casetta al mare. Nell’arredare una casa si deve tener conto di alcuni fattori, dei mobili e degli oggetti della quale sarà composta. In generale, si deve tener conto che una casa al mare non è abitata tutto l’anno. Non deve mancare l’estetica ma nemmeno la funzionalità: una casa al mare deve essere prima di tutto minimal nell’arredamento e i mobili devono essere poco impegnativi. Oggetti d’arte e manufatti preziosi è meglio non averne, così come gli apparecchi ad alta Tecnologia.
La cucina per una casa al mare è fondamentale, ma deve essere pratica e funzionale, anche perché si trascorre la maggior parte del giorno in spiaggia e quindi non ci si dedica molto alla cucina e a preparare piatti complicati. La cucina può essere anche di dimensioni ridotte ed è l’ideale per colazioni veloci e spuntini. L’unica cosa da avere di immancabile è il frigorifero, un elettrodomestico che per la stagione estiva è un salvavita. Per vivere meglio l’abitazione, la cucina più pratica è meglio è. Si può rivestire la stessa con piastrelle in ceramica. Le ceramiche in cucina sono le uniche che possono avere colori vivaci come, per esempio, le ceramiche di Vietri che vale la pena sempre avere a casa.
Per quanto riguarda invece la zona living room, basterà un semplice tavolo con le sedie in legno e una credenza necessaria a contenere pentole, posate, bicchieri.
Per quanto riguarda le case di vacanza, visto che la parola d’ordine è semplicità, anche l’arredamento deve essere davvero semplice ed essenziale.
Una cosa da evitare sono i soprammobili e gli oggetti di piccola taglia, un impiccio che non si sposa bene con l’ambiente. Optare per pochi complementi d’arredo, magari di utilizzo specifico, ancora qualcosa che può abbellire senza appesantire, sono i principali consigli da dare a riguardo su questo topic.
Conclusioni
Semplicità e funzionalità sono le principali parole d’ordine nell’arredamento della nostra casa al mare. Che sia una casa piccola o più ampia, il soggiorno deve essere il protagonista dei momenti più rilassanti, e anche il terrazzo o il patio può essere arredato con semplicità.
Altra cosa che non può mancare è un divano letto, un tavolo e una credenza, quindi ciò che serve ma senza troppi ingombri.