Come scegliere la cabina armadio, nel post di Casa News
Tutti vorremmo poter disporre di un’intera stanza in cui riporre e organizzare gli abiti per colore. Nell’articolo che segue parleremo pertanto di come scegliere la cabina armadio. Quello della cabina armadio è un sogno alimentato da commedie romantiche, film hollywoodiani e romanzi chick lit.
Chi non vorrebbe poter disporre dell’armadio di Sarah Jessica Parker per un giorno?
La cabina armadio in un certo senso si fa simbolo di uno status di opulenza e ricchezza. Per questo, anche chi dispone di una stanza di piccole dimensioni, vorrebbe vedere utilizzato al meglio quello spazio.
Nelle prossime righe vedremo come scegliere la cabina armadio con attenzione, nell’ultimo post dedicato alla scelta degli accessori e dei mobili a cura di Casa News!
Come scegliere la cabina armadio: consigli utili
Di sotto tanti consigli preziosi per allestire al meglio la vostra cabina armadio. Continua a leggere il nostro post dedicato al topic.
Indice dei contenuti
Dimensioni
La prima cosa da fare quando si pensa alla progettazione di una cabina armadio è calcolare le dimensioni. In base allo spazio disponibile, si potrà cominciare, infatti, a pensare alla soluzione migliore da adottare a scegliere tra cabine ad angolo o a composizione.
Cabina armadio lineare
La seconda cosa a cui pensare, dopo aver calcolato per bene le dimensioni della stanza, è alla composizione della cabina.
Quella tradizionale è detta “cabina armadio a composizione lineare”. Solitamente questa si presta come la soluzione più adatta alle stanze con problemi di spazio. Inoltre, quella lineare potrebbe anche rispondere ad un’esigenza estetica e di stile: si parla infatti di un’opzione a cui pensare quando si ha un arredamento moderno ed essenziale (come ad esempio il minimal).
Cabina armadio con fissaggio a muro
La cabina armadio con fissaggio al muro, come si evince dal nome, viene montata alle pareti. Si tratta di una composizione che si struttura attraverso pannelli e ripiani organizzati alla perfezione. Questa combinazione – che spesso presenta anche cassettiere e ripiani aggiuntivi – si mostra come la più versatile, perché permette di aggiungere o rimuovere a seconda delle proprie esigenze di spazio.
La cabina armadio in questo caso si sviluppa in altezza fino al soffitto.
Cabina armadio a montanti
Anche la cabina armadio a montanti si mostra come un’opzione di grande impatto visivo e personalizzante. Questo modello offre infatti la libertà di poter essere fissato al soffitto o anche al muro e si mostra ideale per chi non ha la possibilità di forare la parete.
Cabina armadio ad angolo
La cabina armadio ad angolo è invece la soluzione perfetta per chi dispone di una stanza spaziosa. Quella ad angolo è forse il modello esteticamente più appagante, perché dà un’idea di lunghezza che offre ariosità e luce all’ambiente. L’ingresso della cabina può essere imposta sul lato corto e su quello lungo.
La composizione ad angolo, inoltre, può essere arricchita in tantissimi modi.
L’attrezzatura aggiuntiva
In una cabina armadio conta molto anche l’attrezzatura, che si occupa di personalizzare l’impianto. Cassettiere, moduli componibili, ceste e mensole sono tutte cose che possono arricchire il corpo dell’armadio. Oltre ad aumentare il comfort e la comodità dell’assetto, l’attrezzatura fornisce un’impronta estetica alla cabina armadio. Più moduli vengono aggiunti è più questa sembrerà ricca. Difatti, l’aggiunta di elementi aumenta anche la capienza dell’armadio.
Il nostro post dedicato a come scegliere la cabina armadio, termina qui. Alla prossima con i consigli sull’arredo, a cura del nostro portale!