IKEA: la storia del brand

0
768
ikea foto

IKEA: la storia del brand nel post a cura di Casa News

Che si tratti di un arredo completo per una stanza o di un complemento per arricchirla, esiste un posto che tutti noi conosciamo. Parliamo di IKEA, il più conosciuto in ambito dell’arredamento per la versatilità ma soprattutto la convenienza dei suoi prodotti, visti i suoi prezzi abbordabili, che hanno fatto la storia del brand e dell’arredo casa in generale.

Da piccolo catalogo svedese a vero e proprio colosso dell’arredamento, conosciuto da qualcuno anche per le famose polpette del reparto gastronomia, IKEA ha cambiato il modo di vedere la casa.

Ma come ha avuto origine questo fenomeno? Ripercorriamo la sua storia nelle righe che seguono, nel post dedicato all’Arredo Casa a cura del nostro portale!

Perchè il nome IKEA?

La prima particolarità di IKEA sta proprio nel nome. Magari non ci pensiamo, abituati a quelli così strani e impronunziabili dei diversi mobili esposti. In realtà IKEA altro non è che un acronimo che rivela le sue origini. Si tratta infatti delle prime lettere del nome del fondatore, Ingvar Kamprad, coniugate con quella della fattoria, Elmtaryd, e del villaggio svedese, Agunnaryd, in cui è nato.

Le origini del brand

Anche se adesso siamo abituati ad entrare in uno dei tanti negozi per scegliere gli elementi di arredo disponibili, alla sua nascita nel 1943 il brand vendeva articoli di cartoleria (e quindi penne, orologi, decorazioni e bustine). Solo nel 1950 iniziarono ad essere realizzati i primi mobili e nell’anno successivo arrivò il famoso catalogo che conteneva però solo poche pagine.

Il primo negozio, che più si avvicina al modello di quello attualmente conosciuto, fu aperto da Ingvar Kamprad nel 1958. È infatti qui che si iniziano a vedere i primi modelli di mobili e complementi ai quali il brand ci ha abituati.

La diffusione fuori dai confini nazionali

Il brand IKEA ha iniziato a svilupparsi nel 1963, quando per la prima volta esce dai confini nazionali per approdare ad Oslo, la capitale norvergese. Da quel momento in poi la diffusione è stata tutta in salita e ad oggi il colosso dell’arredamento conta più di 345 sedi sparse in tutto il mondo. 

Nel 1965 nasce poi il “mercato”, quello spazio in cui adesso siamo soliti trovare poster, cornici, attrezzi da cucina, tappeti e biancheria da bagno o da letto, ossia quel luogo dove tutti noi siamo ormai abituati a perderci, alla ricerca di particolarità per completare la nostra casa.

Il mobile come quello conosciuto attualmente, invece, è realizzato per la prima volta nel 1968. È infatti in quell’anno che IKEA termina la produzione del legno per intraprendere quella del più economico truciolato, che può essere montato con maggiore facilità dai clienti stessi.

La produzione

Il vasto assortimento dei mobili e dei complementi d’arredo viene curato e sviluppato dai responsabili di prodotto e progettato dai principali designer che lavorano per l’azienda. La forza del brand sta nel prezzo, nella funzione del mobile e nell’estetica. Inoltre, il brand valuta anche l’impatto ambientale, oltre che la possibilità di imballare i prodotti in pacchi, facilitando anche lo stoccaggio e il trasporto. 

I prodotti Ikea sono infine resistenti: infatti vengono sottoposti a molteplici test, come ad esempio risultano essere resistenti a sostante diverse, come ad esempio, alla colla e agli agenti chimici. 

Il nostro post dedicato al brand IKEA, termina qui. Alla prossima con i post a cura del nostro portale!