Il massetto per pavimento e il cantiere automatizzato

0
189
massetto per pavimento foto

L’industria dei massetti per pavimenti si è evoluta notevolmente negli ultimi anni e la tradizione dei massetti sta vivendo un grande cambiamento grazie alla nuova generazione di impianti automatizzati, che consentono di realizzare cantieri efficienti e redditizi.

Leggi gli altri nostri articoli sui rivestimenti per la casa.

Infatti il cosiddetto metodo tradizionale, che si avvale di pompe e di materiali in pesanti sacchi, è piuttosto difficoltoso da gestire per la realizzazione del massetto per pavimento, poiché richiede una preparazione preliminare lunga (come la richiesta di autorizzazioni al cantiere) nonché dispendiosa, che va a scapito della produttività giornaliera.

Overmat, azienda con 22 anni di esperienza specifica e 50 anni di esperienza industriale nel settore delle tecnologie del sollevamento e della movimentazione, ha ideato a questo proposito diverse tipologie di macchinari differenti, i quali sono in grado di supportare il cliente nella realizzazione del tipo di massetto prescelto in maniera efficiente e automatica.

* Serie T, impianti automatizzati ideati per la miscelazione e pompaggio di massetti tradizionali sabbia-cemento. 

* Serie ALS, ideata per realizzare il massetto autolivellante a base anidrite e cementizia. 

* Serie A, che comprende impianti per la produzione di autolivellante premiscelato e cemento cellulare

* Serie EPS, pensata per la produzione di sottofondi alleggeriti a base di polistirolo.

Questi impianti automatizzati sono estremamente efficaci e convenienti. 

La loro semplicità nasconde però un’ingegneria e un design complessi: la tecnologia software per l’avvio e l’arresto della macchina è facile da usare, grazie alla sua interfaccia intuitiva, e allo stesso tempo è altamente efficiente. 

I materiali sono stoccati negli appositi compartimenti della macchina e sono subito pronti per essere impiegati: tutto il ciclo di lavoro si realizza in automatico e l’operatore può facilmente gestire l’impianto tramite radiocomando. 

I vantaggi dei cantieri automatizzati

La possibilità di utilizzare materiali sfusi comporta una notevole riduzione dei costi, oltre all’assenza di rifiuti in cantiere

Inoltre nei centri urbani, dove lo spazio è più limitato, il lavoro può essere svolto con facilità, anche perché la macchina è molto compatta. L’efficienza e l’automazione del sistema, insieme all’elevata autonomia, consentono all’operatore di lavorare su più siti in un solo giorno. Ciò aumenta la produttività e riduce i ritardi associati al trasporto.

Il massetto è uno strato di materiale a base di sabbia e cemento utilizzato come strato di finitura per la successiva installazione di altri tipi di pavimentazione. Il massetto tradizionale viene realizzato in cantiere e richiede operazioni di miscelazione e pompaggio che consumano tempo, energia e persone; da qui la necessità di una soluzione industrializzata e automatizzata.

Come funzionano gli impianti automatici per il massetto

Questo miscelatore-caricatore è dotato di un sistema di decollo completamente automatico che può avviare la produzione direttamente dal pannello di controllo o tramite radiocomando. Da qui è necessario solo impostare i parametri del ciclo di lavoro, abbassando il tamburo a terra una volta avviata la produzione. Il miscelatore-caricatore è completamente autonomo e non necessita di energia elettrica dal cantiere.

Il ciclo vero e proprio ha così inizio. I materiali vengono dosati automaticamente con precisione, per cui l’impasto risulta omogeneo dall’inizio alla fine del lavoro; si impiegano solo le quantità necessarie, senza alcuno spreco.

La sabbia (ove presente) viene trasportata tramite un nastro convogliatore e il cemento viene estratto mediante pompa a vite; successivamente vengono pesati su celle di carico, mentre i flussimetri dosano correttamente le quantità di acqua e degli additivi.

Il tutto viene automaticamente miscelato e successivamente pompato al piano di posa.

Con la stampante situata a bordo macchina, a fine lavoro si può stampare una bindella di produzione, con indicate tutte le quantità impiegate, così da tenere una traccia cartacea del lavoro svolto.