Pavimento in legno: caratteristiche e vantaggi nel post di Casa News
Ci sono tante ragioni per cui pensare al pavimento in legno come rivestimento per la propria casa. Quella che spinge tante persone ad adottare il parquet, tuttavia, resta il fascino di cui tale pavimentazione è capace. Ebbene sì, il punto forte del pavimento in legno è l’estetica. Venendo accolti in una casa rivestita con legno naturale, la prima sensazione che si ha è quella di un’abitazione calda, accogliente e sempre elegante.
Potremmo quasi dire che l’idea di casa, come luogo sicuro e familiare, è intrinseca quando si parla del legno e del suo ruolo all’interno della progettazione di interni.
I vantaggi del parquet
Ma quali sono i vantaggi pratici che è possibile ricavare dal parquet?
Esclusa la resa estetica (di cui abbiamo fatto più volte menzione), il pavimento in legno è da preferire per molte altre peculiarità. Innanzitutto, il legno è un ottimo isolante termico e pertanto si mostra capace di trattenere calore all’interno della casa.
Il parquet, però, è anche resistente alle abrasioni e al calpestio, tanto da durare per molto tempo.
Chiaramente, com’è già noto, tale soluzione pavimentale richiede anche molta cura e attenzione: la manutenzione non è facile e anche la pulizia ordinaria rivela qualche difficoltà; utilizzando i prodotti giusti per la casa, tuttavia non vi è nulla da temere.
Bisogna anche dire che è molto importante tenere il parquet lontano dall’acqua (e dunque da ambienti come la cucina o il bagno). In compenso però tanti sono gli stili d’arredamento a cui poterlo abbinare e altrettanto numerose le tipologie di legno tra cui poter scegliere (quercia, acero, abete, noce o frassino sono tutte possibilità).
I formati, invece, sono tre: esiste il pavimento in legno a spina di pesce ungherese, quello a spina di pesce francese e quello italiano.