Pavimento in pvc

0
588
pavimento in pvc

Pavimento in pvc: i consigli di Casa News

II pavimento in pvc adesivo ha una storia molto lunga nell’edilizia e negli ambiti commerciali, ma da qualche tempo questo tipo di rivestimento sta avendo grande successo anche nella progettazione d’interni domestici.

In origine venivano venduti dei teli, mentre oggi la richiesta più significativa è quella delle piastrelle di forma quadrata, che hanno un impatto estetico molto più memorabile.

Bisogna dire che la tecnica di lavorazione del pavimento in pvc è ancora in evoluzione e meno radicata di quella utilizzata per dar vita ad altre soluzioni pavimentali. 

Tra tutti i formati disponibili, resta quello in adesivo vinilico quello maggiormente adottato e a breve vedremo perché: quest’ultimo viene prodotto e ottenuto attraverso una composizione di lame flessibili e poco spesse (solitamente non superano mai i 3 millimetri), che vengono installate direttamente sul pavimento.

Quando il pavimento alla base non presenta anomalie, tali piastrelle possono essere sovrapposte a quelle vecchie.

Il pavimento in pvc adesivo può essere scelto in due diversi formati: quello rettangolare e quello quadrato; il primo prova a riprodurre la resa estetica delle doghe, il secondo quello della mattonella classica. 

Ma quali sono i vantaggi di questo materiale? Perché pensare ad esso come soluzione pavimentale potrebbe essere una buona idea?

Il pavimento in pvc adesivo ha diverse caratteristiche dalla sua parte. Innanzitutto esso si propone come un materiale fortemente resistente all’acqua e dunque adattabile anche ad ambienti “a rischio”, come la cucina o il bagno (che invece sono solitamente preclusi al parquet). Chiaramente, in caso di perdita, sarà necessario comunque mettere in atto una manutenzione più profonda. Il pvc è inoltre antistatico, igienico e versatile.

Molte sono le tipologie tra cui poter scegliere per ottenere la massima resa estetica: esistono infatti texture, colori, fantasie e sfumature diverse da adottare a seconda della propria esigenza.

Tra gli altri vantaggi ricordiamo che tale pavimentazione presenta anche facilità di posa, comfort e praticità di utilizzo (prendersi cura dell’igiene domestica non è mai stato tanto facile).