Non solo risparmio: i vantaggi dei pavimenti in PVC

0
549
pvc pavimenti

È uno dei prodotti più in voga degli ultimi anni, scelto essenzialmente per l’elevato rapporto tra qualità e prezzo: eppure, il costo conveniente è solo uno dei vantaggi del PVC e dei pavimenti realizzati in questo materiale, che conquistano anche per caratteristiche estetiche e strutturali di enorme importanza per assicurare la stabilità delle nostre case.

Che cosa sono i pavimenti in PVC

Noti conosciuti come pavimenti vinilici o LVT (iniziali dei termini inglesi Luxury Vinyl Tiles), questi prodotti hanno un grande impatto estetico e un rapporto qualità/prezzo incredibile, ma soprattutto si rivelano belli, facili da pulire, economici, resistenti nel tempo, facili da posare e riciclabili al 100%. Possiamo averne una conferma selezionando uno qualsiasi dei modelli proposti da IperCeramica, uno dei principali brand del settore a livello nazionale, che offre una ricca gamma di pavimenti in PVC in diverse colorazioni e vari effetti, perfetti per dare un tocco in più ad ogni ambiente della casa.

Una scelta utile e vincente

Merito del PVC, acronimo di polivinilcloruro o policloruro di vinile, un materiale molto apprezzato in edilizia per la sua versatilità e facilità d’utilizzo, che lo rendono anche ideale per una posa semplice: i pavimenti così realizzati sono versatili ed eleganti, ma anche molto resistenti ed elastici, due caratteristiche fondamentali per un elemento che è soggetto a frequente calpestio e rischia di subire colpi e urti.

Inoltre, i pavimenti in PVC sono anche economici perché il loro costo è decisamente accessibile, il che rende ancora di più questo elemento una scelta vincente per chi cerca un pavimento elegante e resistente senza spendere una fortuna.

La facilità di posa

Come dicevamo, un’altra peculiarità tipica di questo materiale – che ne motiva anche la diffusione – è la facilità di installazione: la messa in posa dei pavimenti in PVC può essere eseguita anche da chi si diletta nel fai da te, e dopo l’installazione queste pavimentazioni richiedono anche pochi interventi di manutenzione. 

Ciò è vero soprattutto nella tipologia di pavimento in PVC adesivo, la soluzione perfetta, pratica ed economica per coprire tutti quei pavimenti anche se sono altamente rovinati, perché con la sua struttura sottile e poco ingombrante è molto facile da sovrapporre.

In pratica, questa soluzione utilizza un sistema intuitivo che permette di posare i listoni grazie a una striscia autoadesiva, e si sta confermando come scelta prediletta sui luoghi di lavoro, ma anche per zone della casa come le stanze dei bambini, dove il pavimento viene messo ogni giorno a dura prova.

I tipi di pavimenti in PVC

Oltre al tipo adesivo, ci sono altri due tipi principali di pavimento in PVC – a click o incastro – tutti disponibili in tanti tipi, colorazioni e texture, dall’effetto legno a quelli che riprendono l’aspetto di marmo o cemento.

Le piastrelle in PVC a click (o flottante) si inseriscono facilmente ad incastro, aiutando a ridurre i tempi di posa, e questa tecnologia è più stabile e resistente agli sbalzi di temperatura, dimostrandosi un’ottima soluzione per le abitazioni, ma anche per negozi e uffici, ambienti in cui la superficie calpestabile viene sottoposta a stress notevoli.

Per l’altra tipologia – a click – ora si sta affermano il pavimento in pvc di tipo evoluto, il cosiddetto PSC, che, grazie ad uno strato rigido interno, risulta più resistente alle dilatazioni termiche, oltre che risentire meno delle eventuali imperfezioni del sottofondo di posa ed essere fornito con il materassino già incollato sul lato posteriore della singola doga.